Piante Da Interno

Le piante da interno sono molto più di semplici elementi decorativi: rappresentano una scelta di benessere, design e connessione con la natura. Che tu viva in un appartamento in città o in una casa di campagna, introdurre il verde tra le mura domestiche può migliorare l’umore, la qualità dell’aria e lo stile degli spazi. In questa guida scoprirai tutto ciò che serve sapere sulle piante da appartamento: dalle specie più resistenti a quelle per esperti, dalla cura quotidiana agli errori da evitare.

Filtra e ordina

Filtra e ordina

108 prodotti

Disponibilità
Prezzo
  • Il prezzo più alto è €175,00
Più filtri
Seleziona tutto

108 prodotti

108 prodotti

Disponibilità
Prezzo
Il prezzo più alto è €175,00 Ripristina
Più filtri

Seleziona tutto

In offerta
€29,50
€20,65
 per 
In offerta
€25,00
€17,50
 per 
In offerta
€25,00
€17,50
 per 
In offerta
€22,50
€15,75
 per 
In offerta
€25,00
€17,50
 per 
In offerta
€5,00
Da €3,50
 per 
In offerta
€25,00
€17,50
 per 
In offerta
€9,00
€6,30
 per 
In offerta
€19,50
€13,65
 per 
In offerta
€19,50
€13,65
 per 
in evidenza

Consigliate per interno

Terricci utili

In offerta
€3,50
€2,45
 per 
In offerta
€6,50
Da €4,55
 per 
€7,50
 per 

Cura delle Piante

In offerta
€4,50
€3,15
 per 
In offerta
€10,00
€7,00
 per 
In offerta
€10,00
€7,00
 per 

Irrigazione

In offerta
In offerta

Piante da interno: guida completa alla scelta, cura e valorizzazione del verde domestico

Introduzione

Le piante da interno rappresentano un elemento fondamentale per migliorare l’ambiente domestico, sia dal punto di vista estetico che funzionale...

Classificazione delle piante da interno

Criteri di classificazione

Le piante da interno possono essere classificate secondo vari criteri...

Tipologie più diffuse

  • Piante da fogliame ornamentale
  • Piante fiorite
  • Succulente e cactus
  • Epifite

Condizioni ideali di coltivazione

Luce

Uno degli aspetti più critici per la sopravvivenza delle piante da interno è la luce...

Temperatura e umidità

Le piante tropicali richiedono temperature stabili...

Terreno e drenaggio

Ogni pianta necessita di un substrato specifico...

Annaffiatura: l’arte dell’equilibrio

Il bisogno idrico dipende da luce, temperatura, substrato e stagione...

Scelta delle piante in base agli ambienti della casa

Soggiorno

Ampio e luminoso, si presta ad accogliere piante a sviluppo verticale...

Camera da letto

Le piante ideali rilasciano ossigeno anche di notte...

Bagno

Luogo umido e spesso poco illuminato...

Cucina

Piante aromatiche come basilico, rosmarino, menta...

Piante facili da coltivare

  • Zamioculcas zamiifolia
  • Nota anche come “pianta ZZ”, è una delle più apprezzate per la sua straordinaria resistenza. Ha foglie carnose e lucide, cresce anche in ambienti poco luminosi e tollera lunghi periodi senza acqua. Il suo apparato radicale tuberoso la rende particolarmente adatta a chi tende a dimenticarsi di annaffiare.


  • Sansevieria trifasciata
  • Conosciuta come “lingua di suocera”, è una pianta da fogliame verticale e coriaceo. Si adatta bene a qualsiasi tipo di luce, anche a luce solare diretta, e richiede pochissima acqua. Inoltre, è una delle piante più efficaci nel purificare l’aria da tossine


  • Beaucarnea
  • Nota anche come "pianta piede d’elefante", è caratterizzata da un rigonfiamento alla base del fusto che immagazzina acqua. Richiede pochissima manutenzione, ama la luce e teme i ristagni idrici. È perfetta come pianta decorativa per salotti e uffici moderni.


  • Crassula ovata
  • L’albero di giada è una succulenta robusta e di facile gestione. Le sue foglie carnose la rendono autosufficiente per giorni, e si adatta bene sia alla luce solare diretta che indiretta.

Arredamento e interior design: piante come elementi di stile

Nel mondo dell’interior design moderno, le piante sono diventate strumenti progettuali a tutti gli effetti, capaci di definire l’identità visiva di un ambiente. Non sono più relegate a funzione decorativa, ma agiscono come elementi architettonici vivi, capaci di creare ritmo, profondità e colore naturale.

Le tendenze attuali suggeriscono l’uso di piante con fogliame strutturato e dimensioni importanti, come la Monstera deliciosa, il Ficus lyrata o il Bird of Paradise (Strelitzia), perfette per ambienti minimal o contemporanei. Queste specie, collocate in vasi cilindrici o piedistalli in cemento o metallo, diventano veri e propri statement piece.

Secondo la rivista Architectural Digest, le piante più amate dai designer sono quelle che uniscono forma e funzionalità: le Alocasie, per il loro aspetto scultoreo, e le Calathee, grazie alla texture unica delle foglie. Il blog The Spruce consiglia invece di sfruttare piante rampicanti o pendenti come il Pothos o il Nephrolepis exaltata (felce di Boston) per valorizzare scaffali, librerie o mensole.

Le piante sospese sono perfette per dare movimento verticale e alleggerire ambienti piccoli. In uno stile industriale, si possono accostare cactus in vasi materici e sansevierie lineari per rafforzare geometrie essenziali.

Infine, l’abbinamento con il contenitore è fondamentale: vaso e pianta dialogano, esprimendo stile e personalità. Il portale Apartment Therapy raccomanda di considerare il colore, il materiale e l’altezza del vaso come parte integrante del progetto d’arredo.

Errori comuni da evitare

  1. Eccesso d’acqua
  2. Luce inadeguata
  3. Cambi frequenti di posizione
  4. Mancata pulizia delle foglie verdi
  5. Terreno errato

Benefici scientificamente riconosciuti

Manutenzione periodica

  • Pulizia foglie: 2 volte al mese
  • Concimazione: da marzo a ottobre, ogni 4 settimane
  • Rinvaso: ogni 1-2 anni
  • Controllo parassiti: afidi, cocciniglie, ragnetto rosso

Conclusioni

Scegliere e coltivare vegetazione per interni è un atto di cura verso l’ambiente in cui viviamo...

SUBHEADING

Recently viewed products