Vite Uva Nera
1. Origini della pianta
La vite da uva nera (Vitis vinifera) è originaria del Vicino Oriente, ma da millenni è coltivata con passione in tutto il bacino del Mediterraneo, in particolare in Italia, Francia e Spagna. Le varietà a bacca nera sono fondamentali nella produzione di vini rossi e rosati, ma anche nella raccolta di uva da tavola scura, apprezzata per il sapore dolce e aromatico. In ambito domestico, è coltivata per la bellezza del fogliame e la generosità dei grappoli.
2. Caratteristiche botaniche
La vite è una pianta rampicante e perenne, con fusti legnosi e tralci flessibili, che necessitano di sostegni o pergolati per svilupparsi in altezza. Le foglie sono grandi, lobate e dentate, dal verde brillante al verde scuro. I grappoli di uva nera variano a seconda della varietà: possono essere compatti o spargoli, con acini rotondi o allungati, di colore dal blu profondo al viola intenso o nero opaco. La polpa è succosa, dolce, a volte con retrogusto speziato o muschiato.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura avviene in tarda primavera, tra maggio e giugno, con infiorescenze poco vistose ma molto profumate, che attirano impollinatori e determinano la formazione dei grappoli. A seconda della varietà e della zona climatica, la maturazione dell’uva nera avviene da agosto a ottobre. Le varietà da tavola come Italia Nera o Palieri sono generalmente più precoci, mentre quelle da vino maturano più lentamente.
4. Esposizione ideale
La vite da uva nera richiede esposizioni soleggiate e calde, essenziali per lo sviluppo completo degli zuccheri e dei polifenoli negli acini. Predilige terreni ben drenati, moderatamente calcarei o sabbiosi, con buona profondità radicale. Tollera bene la siccità, ma teme i ristagni idrici. Si adatta bene a coltivazioni in collina, in pergolati, spalliere o lungo recinzioni.
5. Quando e come concimare
La vite va concimata in inverno o a fine inverno con letame maturo o compost, per arricchire il terreno prima della ripresa vegetativa. Durante la fase di ingrossamento dei grappoli, si può integrare con fertilizzanti ricchi di potassio e microelementi (magnesio, ferro, zinco), fondamentali per la dolcezza, la colorazione e la resistenza della buccia. La potatura invernale è indispensabile per favorire la produzione e controllare lo sviluppo dei tralci.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Come molte varietà di vite, anche quella da uva nera può essere colpita da peronospora, oidio, botrite, cocciniglia e tignola. Una gestione preventiva e biologica, che includa rame, zolfo, propoli e potature regolari, può contenere efficacemente i problemi. Alcune varietà moderne sono selezionate per la loro resistenza genetica, ideali per coltivazioni sostenibili e domestiche.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Le uve nere sono tra i frutti più ricchi di antiossidanti naturali, in particolare resveratrolo, flavonoidi e antociani, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare. Fin dall’antichità, il succo dell’uva scura è stato simbolo di forza, sangue e immortalità. In giardino, la vite da uva nera offre ombra, bellezza e raccolti generosi, ed è perfetta per realizzare pergolati rustici, archi ornamentali e siepi produttive.
8. La pianta di Vite da Uva Nera è velenosa per bambini ed animali?
No, la vite da uva nera non è velenosa per l’uomo. Le sue foglie e i frutti sono completamente commestibili, e sicuri per adulti e bambini. Tuttavia, l’ingestione eccessiva di uva da parte di cani può causare disturbi renali, quindi è bene evitare che ne mangino grandi quantità. In ambito familiare, la vite è una pianta sicura, educativa e benefica, perfetta per orti scolastici e giardini condivisi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO