Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Vite Uva Bianca

    €25,00
    €17,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    La vite da uva bianca (Vitis vinifera) è una pianta coltivata fin dall’antichità in Mesopotamia, Egitto e Grecia, e successivamente in tutto il bacino del Mediterraneo. Le varietà a bacca bianca sono tra le più apprezzate per la produzione di vini bianchi pregiati, uve da tavola dolci e uvetta naturale. In Italia è parte integrante del paesaggio rurale, e simbolo di cultura contadina, festa e convivialità.

    2. Caratteristiche botaniche

    La vite è una pianta rampicante a foglia caduca, dotata di tralci lunghi e flessibili che si aggrappano ai sostegni tramite viticci. Le foglie sono ampie, lobate, verde brillante, con margini seghettati. I grappoli di uva bianca variano per forma, compattezza e colore (dal giallo-verde al dorato), a seconda della varietà. I frutti sono succosi, dolci o leggermente aciduli, ideali per consumo fresco, vinificazione o essiccazione.

    3. Periodo di Fioritura

    La vite da uva bianca fiorisce tra maggio e giugno, con piccoli fiori verdi raccolti in infiorescenze poco appariscenti ma molto profumate. I grappoli maturano da agosto a ottobre, secondo la varietà e il clima. Le uve precoci sono ottime per il consumo fresco estivo, mentre quelle tardive si prestano a vendemmie settembrine per vini bianchi strutturati o da invecchiamento.

    4. Esposizione ideale

    La vite da uva bianca richiede esposizione pieno sole, essenziale per la maturazione degli zuccheri e lo sviluppo degli aromi nei grappoli. Cresce bene in terreni drenanti, di medio impasto o calcarei, preferibilmente in zone collinari, ventilate e ben esposte. Sopporta la siccità meglio dei ristagni d’acqua, che vanno assolutamente evitati.

    5. Quando e come concimare

    La concimazione della vite va effettuata a fine inverno o inizio primavera, con letame ben maturo o fertilizzante organico equilibrato. Durante la fase vegetativa, si può integrare con concimi ricchi di potassio e magnesio, utili per la qualità dell’uva e la resistenza alla siccità. È importante una potatura invernale regolare, per favorire l’allegagione e la fruttificazione dei tralci.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    La vite può essere soggetta a peronospora, oidio, botrite, tignola e cocciniglia, soprattutto in ambienti umidi. Le varietà moderne a bacca bianca sono spesso selezionate per maggiore resistenza, ma è sempre utile praticare una gestione preventiva con trattamenti naturali (rame, zolfo, propoli), potature regolari e buona ventilazione della chioma.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    La vite è uno dei simboli più potenti della cultura mediterranea, legata a divinità, riti e festeggiamenti. In casa, una vite coltivata a pergolato può offrire ombreggiatura, bellezza e frutti per tutta la famiglia. Alcune varietà da uva bianca, come Italia, Pizzutella, Moscato o Regina, sono particolarmente amate per il sapore intenso, la buccia sottile e i grappoli abbondanti, perfetti anche per l’essiccazione naturale.

    8. La pianta di Vite da Uva Bianca è velenosa per bambini ed animali?

    No, la vite da uva bianca non è velenosa. Le foglie, i frutti e i grappoli sono completamente sicuri per il consumo umano. Le uve sono apprezzate da grandi e piccini, e non presentano rischi particolari per animali domestici, anche se l’ingestione eccessiva può causare disturbi digestivi nei cani. È una pianta sicura e salutare da coltivare in giardini familiari, orti scolastici e pergolati condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente