Passa alle informazioni sul prodotto

    Verbena

    €3,95
     per 

    Descrizione

    Colore Infinito e Fiori Inarrestabili per Tutta l’Estate

    1. Origini della Pianta

    La Verbena è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, originaria delle Americhe e del bacino del Mediterraneo. Coltivata fin dall’antichità per scopi ornamentali e officinali, oggi è apprezzata per la sua fioritura prolungata, i colori vivaci e la sua straordinaria capacità di attirare farfalle. È perfetta per balconi, bordure, aiuole e giardini soleggiati.

    2. Caratteristiche Botaniche

    Esistono numerose varietà di Verbena, sia annuali che perenni, con portamento eretto, ricadente o tappezzante. Le piante possono variare da 20 a 60 cm di altezza. Le foglie sono dentellate e profumate, mentre i fiori piccoli e a cinque petali sono raccolti in ombrelle compatte, nei toni del viola, rosso, rosa, fucsia, bianco e blu, spesso con centri contrastanti. Le varietà ricadenti sono ideali per vasi e fioriere sospese.

    3. Periodo di Fioritura

    La Verbena fiorisce continuamente dalla tarda primavera fino ai primi freddi autunnali (maggio-ottobre). In climi miti e con le dovute cure, alcune varietà possono rifiorire anche oltre novembre, regalando colore senza sosta.

    4. Esposizione Ideale

    Per ottenere una pianta compatta e una fioritura esplosiva, la Verbena ha bisogno di:

    • Pieno sole, essenziale per stimolare la fioritura e prevenire malattie fungine.

    • Terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica.

    • Poca acqua ma regolare, evitando ristagni che possono compromettere le radici.

    Perfetta per giardini a bassa manutenzione e zone esposte al caldo estivo.

    5. Quando e Come Concimare

    La Verbena è una pianta vigorosa ma affamata di nutrienti durante la fioritura:

    • Ogni 10-15 giorni, da aprile a settembre, con un fertilizzante liquido per piante da fiore.

    • In alternativa, utilizzare un concime a lento rilascio in primavera.

    • Rimuovere regolarmente i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuovi boccioli.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    La Verbena è generalmente resistente, ma può essere soggetta a:

    • Oidio (mal bianco), in caso di umidità elevata e scarsa ventilazione.

    • Afidi, che si concentrano sui giovani germogli.

    • Marciume radicale, causato da terreno troppo umido.

    È importante mantenere buona circolazione d’aria e irrigare con moderazione.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    • Nell’antichità, la Verbena era conosciuta come “erba sacra” o “erba dei maghi”, usata nei rituali per portare fortuna, amore e protezione.

    • È una delle piante mellifere più apprezzate, attirando api, farfalle e impollinatori con i suoi piccoli fiori profumati.

    • La Verbena officinalis, parente spontanea della specie ornamentale, viene ancora oggi usata in tisane rilassanti e purificanti.

    • Le varietà moderne sono autopulenti, cioè non richiedono la rimozione dei fiori secchi, ma potature leggere ne aumentano la resa.

    8. La Verbena è Velenosa per Bambini ed Animali?

    No, la Verbena non è tossica per bambini né per animali domestici, rendendola una scelta sicura e ideale per giardini familiari e pet-friendly. Alcune varietà officinali possono essere leggermente astringenti, ma non pericolose.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente