Susino Sorriso Di Primavera
1. Origini della pianta
Il Susino Sorriso di Primavera è una varietà italiana recente, selezionata per offrire frutti precoci, saporiti e resistenti alle avversità climatiche. Frutto della ricerca vivaistica nazionale, nasce come risposta alla domanda di piante da frutto adatte anche a piccoli giardini e climi temperati, unendo produttività e rusticità. Oggi è apprezzata da professionisti e appassionati per la sua fioritura generosa e il raccolto anticipato.
2. Caratteristiche botaniche
Il Prunus domestica 'Sorriso di Primavera' è un albero a foglia caduca, di media vigoria, con portamento tondeggiante e chioma ordinata. Le foglie sono verdi, ovali, finemente dentate ai margini. Produce frutti di media pezzatura, dalla forma tondeggiante, con buccia rosso-violacea e polpa gialla, succosa e molto dolce. Il nocciolo si stacca facilmente, rendendo il frutto ideale anche per l’uso in cucina.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del Susino Sorriso di Primavera avviene tra marzo e inizio aprile, con abbondanti fiori bianchi e delicati, capaci di attirare api e insetti impollinatori. La maturazione dei frutti avviene tra la seconda metà di giugno e i primi di luglio, rendendola una delle varietà più precoci di susino disponibili. È ideale per chi desidera gustare le prime prugne estive direttamente dall’albero.
4. Esposizione ideale
Il Susino Sorriso di Primavera predilige esposizioni soleggiate, ma si adatta bene anche a posizioni in mezz’ombra luminosa. Ama i terreni fertili, ben drenati, moderatamente profondi, ma cresce senza difficoltà anche in suoli argillosi o leggermente calcarei. È una varietà molto adatta ai climi temperati italiani, anche in collina o pianura.
5. Quando e come concimare
Per sostenere la fioritura precoce e la fruttificazione abbondante, il Sorriso di Primavera va concimato a fine inverno con stallatico pellettato o compost, seguito da un apporto primaverile di concime ricco di potassio e fosforo. Nei periodi più caldi, è utile irrigare regolarmente, specialmente durante la fase di ingrossamento dei frutti. Una potatura annuale leggera, dopo la raccolta, mantiene l’albero produttivo e ben arieggiato.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Susino Sorriso di Primavera è una varietà rustica e ben adattata, ma può essere soggetta a afidi, monilia, oidio e tignola. Una gestione equilibrata della chioma, l’uso di trattamenti preventivi naturali e la raccolta tempestiva dei frutti maturi contribuiscono a mantenere la pianta sana e longeva. La sua resistenza naturale la rende adatta anche a chi coltiva in modo biologico.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il nome “Sorriso di Primavera” è ispirato all’aspetto allegro dei suoi frutti colorati e alla precoce gioia del raccolto, che anticipa l’estate con dolcezza. È particolarmente amata nei giardini familiari, per la facilità di coltivazione e il frutto molto gradito ai bambini. Le sue dimensioni contenute e la forma armoniosa la rendono ideale anche per giardini ornamentali o orti urbani.
8. La pianta di Susino Sorriso di Primavera è velenosa per bambini ed animali?
No, il Susino Sorriso di Primavera non è velenoso. I suoi frutti sono del tutto commestibili e sicuri, ideali per l’alimentazione di bambini e adulti. L’unica parte da evitare è il nocciolo, che contiene tracce di amigdalina, come in tutte le drupacee. Tuttavia, il rischio è basso e facilmente gestibile. La pianta è quindi perfettamente adatta per giardini condivisi, scuole o spazi aperti a misura di famiglia.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO