Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Susino Sangue Di Drago

    €35,00
    €24,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Susino Sangue di Drago (Prunus cerasifera 'Nigra' o 'Pissardii') è una varietà selezionata del ciliegio da frutto selvatico asiatico, coltivata da secoli in Iran e nelle regioni caucasiche. Diffuso in Europa a partire dal XIX secolo, è oggi molto utilizzato sia come albero da frutto che come ornamentale, per la sua spettacolare colorazione e la capacità di resistere bene a climi diversi e inquinamento urbano.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Prunus cerasifera 'Nigra', conosciuto comunemente come Susino Sangue di Drago, è un albero a foglia caduca, che può raggiungere 5-7 metri di altezza, con chioma ovale e densa. Le foglie sono rosso porpora scuro, decorative per tutta la stagione vegetativa. In primavera la pianta si ricopre di fiori rosa chiaro o bianchi, seguiti da piccole susine rosso scuro, dal sapore acidulo-dolce, molto succose.

    3. Periodo di Fioritura

    Il Susino Sangue di Drago fiorisce tra marzo e aprile, prima della comparsa delle foglie, creando un suggestivo contrasto tra i fiori chiari e i rami scuri. La fioritura è abbondante e profumata, molto apprezzata da api e impollinatori. I frutti maturano tra luglio e agosto, e possono essere raccolti direttamente dalla pianta o utilizzati per conserve e marmellate.

    4. Esposizione ideale

    Il Prunus cerasifera 'Nigra' predilige posizioni in pieno sole, dove il fogliame assume la colorazione porpora più intensa. Tollera anche la mezz’ombra, ma con una minore intensità cromatica. Resiste bene al freddo invernale, alla siccità estiva e all’inquinamento atmosferico, motivo per cui è spesso scelto anche per viali alberati, giardini pubblici e cortili residenziali.

    5. Quando e come concimare

    Per sostenere la fioritura e la fruttificazione, è consigliabile concimare il Susino Sangue di Drago in tardo inverno, con stallatico pellettato o concime organico per alberi da frutto. In primavera, si può aggiungere un fertilizzante ricco di potassio e fosforo. L’irrigazione è utile nei periodi secchi, soprattutto nei primi anni dopo l’impianto, mentre la potatura si effettua a fine inverno per contenere la chioma e migliorare la ventilazione.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Come molte varietà di prunus, anche il Sangue di Drago può essere soggetto a bolla del susino, afidi, monilia e tentredini, specialmente in ambienti molto umidi. Una corretta esposizione al sole, potature regolari e trattamenti preventivi a base di rame o zolfo possono ridurre notevolmente il rischio. È importante evitare ristagni idrici, che favoriscono i marciumi radicali.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il nome “Sangue di Drago” evoca la colorazione intensa e misteriosa del fogliame e dei frutti, ed è spesso associato a giardini dal design evocativo o esotico. In alcune tradizioni, il Prunus cerasifera è considerato simbolo di rinascita e fertilità, grazie alla sua fioritura precoce. È una delle piante più usate in giardini urbani di nuova generazione, per unire funzionalità, estetica e biodiversità.

    8. La pianta di Susino Sangue di Drago è velenosa per bambini ed animali?

    I frutti del Susino Sangue di Drago sono commestibili, ma come per tutte le drupacee, il nocciolo non deve essere ingerito, poiché contiene sostanze tossiche (amigdalina) che possono liberare acido cianidrico se masticate. Tuttavia, il rischio è basso e facilmente evitabile. Le foglie e i fiori non sono tossici al tatto, quindi la pianta è sicura per la coltivazione in giardini frequentati da bambini e animali domestici, con le dovute attenzioni.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente