Susino Lotta
1. Origini della pianta
Il Susino Lotta è una cultivar di Prunus domestica, selezionata negli Stati Uniti e successivamente introdotta in Europa per la coltivazione commerciale e familiare. Si tratta di una varietà moderna, ottenuta per unire resistenza alle malattie, produttività e sapore intenso. Il suo successo deriva anche dalla bellezza ornamentale dei frutti e dalla buona conservabilità post-raccolta.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Susino Lotta è un albero a foglia caduca di media vigoria, con portamento espanso e chioma arrotondata. Le foglie sono ovali, verde brillante, leggermente dentate ai margini. I frutti sono grandi, di forma tondeggiante, con buccia di colore rosso acceso tendente al violaceo e polpa giallo-arancio, succosa e molto dolce. Si staccano facilmente dal nocciolo, rendendoli ideali per il consumo fresco o per la trasformazione in confetture.
3. Periodo di Fioritura
Il Susino Lotta fiorisce tra marzo e aprile, con fiori bianchi e delicati, molto apprezzati da api e insetti impollinatori. I frutti maturano precocemente, tra fine giugno e luglio, anticipando molte altre varietà di susino. La raccolta può avvenire in più passaggi, in base al grado di maturazione desiderato.
4. Esposizione ideale
Il Prunus domestica 'Lotta' ama le esposizioni soleggiate, dove può fruttificare abbondantemente e sviluppare colorazioni intense nei frutti. Resiste bene al freddo invernale, ma è preferibile piantarlo in zone protette dal vento e con buon drenaggio del suolo. Si adatta a giardini familiari, frutteti amatoriali e piccoli orti urbani, anche in zone collinari.
5. Quando e come concimare
Per ottenere frutti abbondanti e saporiti, il Susino Lotta va concimato a fine inverno con letame maturo o compost, seguito in primavera da un concime ricco di potassio e fosforo. Le irrigazioni sono importanti in fase di allegagione e maturazione. La potatura annuale, leggera ma regolare, aiuta a controllare la chioma e stimolare la fruttificazione.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Susino Lotta è apprezzato per la sua resistenza naturale, ma può occasionalmente essere attaccato da afidi, carpocapsa e monilia. Un controllo visivo frequente, la raccolta tempestiva dei frutti maturi e trattamenti preventivi biologici (come olio di neem o macerati naturali) mantengono la pianta in salute. L'arieggiamento della chioma riduce il rischio di malattie fungine.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il nome “Lotta” è evocativo: questa varietà è “una combattente” contro le malattie e il clima avverso, perfetta per chi desidera una pianta da frutto robusta, produttiva e decorativa. I suoi frutti sono tra i più apprezzati dai bambini per il loro colore brillante e il sapore zuccherino, e in cucina vengono utilizzati per marmellate, crostate e succhi freschi.
8. La pianta di Susino Lotta è velenosa per bambini ed animali?
No, il Susino Lotta non è una pianta velenosa. I frutti sono commestibili e sicuri, anche per bambini e animali domestici. Come in tutti i prunus, i noccioli non vanno ingeriti, poiché contengono tracce di amigdalina, una sostanza potenzialmente tossica se masticata. Tuttavia, con un minimo di attenzione, la pianta è ideale per giardini familiari e orti condivisi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.



ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO