Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Rhapis Excelsa

    €150,00
    €105,00
     per 

    Descrizione

    La Palma da Interno Raffinata che Purifica l’Aria e Arreda con Eleganza

    1. Origini della Pianta

    La Rhapis excelsa, conosciuta anche come palma della signora o Lady Palm, è originaria dell’Asia orientale, in particolare della Cina e del sud del Giappone, dove veniva coltivata nei giardini imperiali. Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è diventata celebre per la sua raffinata silhouette, la facilità di coltivazione in interni e le proprietà purificanti dell’aria.

    2. Caratteristiche Botaniche

    La Rhapis excelsa è una palma cespugliosa a crescita lenta, con numerosi fusti sottili e fibrosi, simili a canne di bambù, alti da 1 a 2 metri in vaso. Le foglie sono palmate, verde scuro, lucide, suddivise in segmenti rigidi e arrotondati che le conferiscono un aspetto a ventaglio elegante e ordinato. La pianta ha un portamento compatto e ben bilanciato, ideale per interni moderni e classici.

    3. Periodo di Fioritura

    In condizioni ottimali, la Rhapis può fiorire sporadicamente in primavera o estate, producendo piccoli fiori bianco-crema, ma la fioritura è rara in ambienti interni e non ha valore ornamentale. Il vero fascino è nel foliage lucido e architettonico.

    4. Esposizione Ideale

    È una delle palme da interno più versatili e tolleranti:

    • Ama luce diffusa o mezz’ombra, ma sopporta anche ambienti meno luminosi.

    • Va tenuta lontano dalla luce solare diretta che può bruciare le foglie.

    • Temperatura ideale tra 16°C e 24°C, non tollera gelo.

    • Perfetta per uffici, ingressi, living, zone relax e open space.

    💡 Resiste anche in bagni e camere con luce naturale media.

    5. Quando e Come Concimare

    Per mantenere un aspetto sano e vigoroso:

    • Concimare da marzo a ottobre, ogni 3-4 settimane, con un fertilizzante liquido per piante verdi.

    • In inverno, diradare o sospendere le concimazioni.

    • Annaffiare quando il terriccio è asciutto in superficie, evitando ristagni idrici.

    💡 Predilige substrati leggeri e ben drenati. La pacciamatura aiuta a mantenere l’umidità.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    È una pianta molto robusta, ma in condizioni sfavorevoli può soffrire:

    • Cocciniglia farinosa e ragnetto rosso, in ambienti secchi e poco ventilati.

    • Marciumi radicali, se il vaso trattiene troppa umidità.

    • Foglie gialle o punte secche, dovute a eccesso d’acqua o aria troppo secca.

    💡 Nebulizzare saltuariamente le foglie e pulirle con un panno umido per mantenerle lucide.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    • È una delle piante d’appartamento più longeve, può vivere decenni in vaso!

    • In Asia è considerata un simbolo di eleganza, equilibrio e prosperità.

    • È una delle piante incluse nella lista NASA Clean Air Study per la depurazione dell’aria.

    • È spesso usata in hotel, hall, gallerie e ristoranti di fascia alta per la sua eleganza sobria e la resistenza.

    8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché

    No, la Rhapis excelsa non è velenosa.
    È totalmente sicura per bambini, cani e gatti, e non presenta parti tossiche né al tatto né all’ingestione.
    ➡️ Ideale per ambienti domestici, scolastici e lavorativi condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente