Pomelia
1. Origini della pianta
La Pomelia, conosciuta scientificamente come Plumeria, è una pianta tropicale originaria dell’America centrale e meridionale, dalle Antille fino al Messico e Venezuela. Deve il suo nome botanico al botanico francese Charles Plumier, ma in Italia, e in particolare in Sicilia, è affettuosamente chiamata Pomelia, dove è simbolo di bellezza e accoglienza. Introdotta nei climi mediterranei, è oggi una delle piante ornamentali più amate per terrazzi e giardini esotici.
2. Caratteristiche botaniche
La Plumeria è un arbusto o piccolo albero a foglia caduca, appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Raggiunge altezze comprese tra 2 e 6 metri, con rami carnosi e una linfa lattiginosa. Le foglie sono grandi, allungate e di un verde intenso. I fiori, veri protagonisti, sono profumati, cerosi e a 5 petali, con tonalità che variano dal bianco al rosa, dal giallo al rosso, spesso con sfumature sfavillanti. Il profumo dolce e persistente dei fiori la rende perfetta per creare giardini sensoriali.
3. Periodo di Fioritura
La Pomelia fiorisce abbondantemente da maggio fino a ottobre, soprattutto se coltivata in condizioni di pieno sole. I fiori della Plumeria sbocciano in grappoli all’apice dei rami e sono molto apprezzati anche come fiore reciso per composizioni o per la realizzazione delle celebri ghirlande hawaiane. In climi temperati può fiorire anche più volte nel corso della stagione.
4. Esposizione ideale
La Pomelia ama il caldo, il sole e l’aria asciutta. Va coltivata in pieno sole per almeno 6 ore al giorno, altrimenti la fioritura sarà scarsa. Teme il gelo e le temperature inferiori ai 5°C, motivo per cui nelle zone con inverni freddi è meglio coltivarla in vaso, da ricoverare in serra o veranda luminosa durante l’inverno. Il terreno deve essere ben drenato, leggero e sabbioso.
5. Quando e come concimare
Per ottenere una Pomelia rigogliosa e fiorita, si consiglia di concimare da marzo a settembre ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido ricco di potassio e fosforo, specifico per piante da fiore tropicali. Durante l’inverno la pianta entra in riposo vegetativo: interrompere le concimazioni e ridurre drasticamente le annaffiature. È utile anche un leggero apporto di humus o compost in primavera, all’inizio della ripresa vegetativa.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Pomelia è sensibile a marciumi radicali se coltivata in terreni troppo umidi. Tra i principali nemici si segnalano ragnetto rosso, cocciniglia e afidi, che si annidano facilmente tra le foglie o sotto i fiori. Anche i fungi fogliari possono manifestarsi in ambienti chiusi o scarsamente arieggiati. Una corretta esposizione al sole e un buon drenaggio aiutano a prevenire la maggior parte dei problemi.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Plumeria è considerata un fiore sacro in molte culture. In Hawaii e Polinesia è simbolo di ospitalità e amore eterno, mentre nei paesi asiatici è spesso coltivata nei templi come pianta portafortuna. In Sicilia, la Pomelia è protagonista dei giardini estivi, usata in vaso sui balconi e nei patii assolati. I fiori, profumatissimi, vengono spesso raccolti all’alba per profumare la casa in modo naturale.
8. La pianta di Pomelia è velenosa per bambini ed animali?
Sì, la Pomelia è considerata tossica per animali domestici e bambini, a causa della sua linfa lattiginosa che contiene sostanze irritanti come alcaloidi e lattoni. Il contatto diretto con la linfa può provocare irritazioni cutanee o oculari, mentre l’ingestione accidentale può causare nausea, vomito o disturbi gastrointestinali. È consigliabile coltivarla in zone rialzate o comunque fuori dalla portata dei più piccoli e degli animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.









ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO