Pizzutello Bianco
1. Origini della pianta
La vite Pizzutello Bianco è una varietà antica e pregiata di Vitis vinifera, coltivata da secoli in Italia, in particolare nel centro-sud, e riconosciuta come eccellenza agricola nel Lazio e in Puglia. Il nome “pizzutello” deriva dalla forma allungata e appuntita degli acini. Conosciuta anche come “uva Cornetta bianca”, questa varietà è apprezzata sin dall’epoca romana per il suo sapore dolce, la buccia croccante e la buona conservabilità, ideale sia per il consumo fresco che per la produzione familiare.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Pizzutello Bianco è un vitigno vigoroso e produttivo, a sviluppo rampicante, che richiede sostegni come pergolati, spalliere o filari. Le foglie sono trilobate, di colore verde brillante. I grappoli sono mediamente compatti, con acini allungati, appuntiti, di colore giallo-verde con sfumature dorate. La buccia è spessa, resistente al trasporto, mentre la polpa è succosa e dolce. La pianta è rustica, adatta sia alla coltivazione in piena terra che in vaso grande su terrazzi soleggiati.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del Pizzutello Bianco avviene tra maggio e giugno, e i grappoli maturano da settembre a ottobre. La raccolta può variare a seconda del clima e dell’esposizione, ma in condizioni ottimali l’uva raggiunge la massima dolcezza nella prima metà dell’autunno, offrendo frutti saporiti e profumati, perfetti per il consumo diretto.
4. Esposizione ideale
Il Pizzutello Bianco ama il pieno sole e dà il meglio in esposizioni calde e ventilate, con almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Si adatta bene ai climi mediterranei e subcontinentali, purché il terreno sia ben drenato e ricco di sostanza organica. Tollera brevi periodi di siccità e predilige terreni di medio impasto o calcareo-argillosi. È ideale anche per giardini familiari, orti o pergolati decorativi.
5. Quando e come concimare
Per una produzione sana e abbondante, la vite Pizzutello Bianco va concimata a fine inverno con letame maturo o compost, seguito da fertilizzanti ricchi di potassio e fosforo all’inizio della primavera. È utile effettuare potature di contenimento in inverno e spollonature leggere in estate per favorire la ventilazione e la maturazione dei grappoli. L’irrigazione va aumentata solo in caso di lunghi periodi siccitosi.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Come molte varietà di vite, anche il Pizzutello Bianco è sensibile a oidio, peronospora e botrite, soprattutto in climi umidi o poco ventilati. Tra gli insetti, può essere attaccato da tignole, afidi e cocciniglie. La prevenzione si basa su una buona esposizione al sole, potature regolari e trattamenti naturali, come decotti a base di ortica o zolfo e rame in forma ammessa per l’agricoltura biologica.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il Pizzutello Bianco è considerato un vitigno nobile, spesso presente nei giardini storici e nei chiostri dei conventi. In passato veniva donato come segno di abbondanza e prosperità durante le feste del raccolto. La forma inconfondibile degli acini lo rende facilmente riconoscibile anche tra i bambini, che lo chiamano affettuosamente “l’uva con il becco”. Perfetto anche come vite ornamentale, per coprire pergolati o creare ombra naturale.
8. La pianta di Pizzutello Bianco è velenosa per bambini ed animali?
No, la vite Pizzutello Bianco non è velenosa per l’uomo. I suoi frutti sono commestibili e sicuri anche per i bambini, e rappresentano un’ottima fonte di zuccheri naturali e antiossidanti. Tuttavia, l’uva in grandi quantità può risultare tossica per cani e gatti, causando disturbi renali. Per questo motivo, è bene evitare che gli animali domestici mangino i grappoli maturi, pur potendo coltivare la pianta senza rischi particolari.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO