Pittosforo Variegato
L’Arbusto Mediterraneo Sempreverde che Profuma e Illumina con Eleganza
1. Origini della Pianta
Il Pittosforo Variegato è una selezione ornamentale di Pittosporum tobira, pianta originaria dell’Asia orientale (Cina, Giappone e Corea). È molto diffuso nei giardini mediterranei grazie alla sua resistenza, adattabilità e bellezza sempreverde. La varietà ‘Variegatum’ si distingue per il bordo crema delle foglie, che dona luminosità e contrasto tutto l’anno.
2. Caratteristiche Botaniche
Il Pittosforo Variegato è un arbusto sempreverde a crescita media, che raggiunge 2-3 metri di altezza se coltivato in piena terra, meno in vaso. Ha fusti legnosi e ramificati, con foglie coriacee, ovali, verde scuro con margini bianco-crema. A fine primavera produce mazzetti di fiori bianco avorio, piccoli ma molto profumati, simili all’aroma dei fiori d’arancio.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce tra aprile e giugno, ma in climi miti può rifiorire sporadicamente anche in estate. I fiori bianchi a forma di stella emanano un profumo intenso, dolce e agrumato, particolarmente avvertibile nelle ore serali e mattutine.
4. Esposizione Ideale
Il Pittosforo Variegato è molto versatile e resistente:
-
Pieno sole o mezz’ombra, ma la variegatura è più intensa in piena luce.
-
Ama terreni leggeri, ben drenati e moderatamente fertili.
-
Sopporta bene il vento, la salsedine e la siccità, rendendolo ideale per giardini marittimi o urbani.
È perfetto come siepe, frangivento, pianta isolata o in grandi vasi da terrazzo.
5. Quando e Come Concimare
Per mantenere il fogliame brillante e la pianta vigorosa:
-
In primavera, distribuire un concime granulare per sempreverdi a lento rilascio.
-
In estate, somministrare ogni 3-4 settimane concime liquido bilanciato, soprattutto in vaso.
-
Irrigare moderatamente, lasciando asciugare bene il terreno tra una bagnatura e l’altra.
💡 Una leggera potatura dopo la fioritura aiuta a mantenere la forma compatta e ordinata.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Il Pittosforo è una pianta molto resistente, ma può soffrire:
-
Cocciniglia, soprattutto in ambienti caldi e secchi.
-
Fumaggine, conseguente alla presenza di melata.
-
In vaso, attenzione a marciume radicale per eccessi d’acqua.
💡 Trucco: trattare con sapone molle o oli vegetali naturali per mantenere il fogliame sano.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
I suoi fiori profumatissimi vengono spesso usati nei giardini per evocare l’atmosfera dei fiori d’arancio, anche se appartiene a un’altra famiglia.
-
Il nome Pittosporum deriva dal greco e significa “semi appiccicosi”, per la resina che avvolge i semi maturi.
-
È una pianta mellifera, amata dalle api e utile alla biodiversità.
-
È spesso utilizzato anche per topiarie, grazie alla sua struttura fitta e alla facilità di potatura.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
⚠️ Sì, leggermente tossica se ingerita.
Le foglie e i semi del Pittosforo contengono saponine, che possono causare disturbi gastrointestinali in cani, gatti e bambini se ingeriti in grandi quantità.
➡️ Sicura al tatto e per la convivenza quotidiana, ma meglio evitare l’ingestione accidentale.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO