Pesco
1. Origini della pianta
Il Pesco (Prunus persica) ha origini antichissime in Cina, dove era già coltivato oltre 3000 anni fa come simbolo di longevità e immortalità. Il suo nome scientifico deriva però dalla Persia, da dove fu introdotto in Europa in epoca romana. Oggi è diffusissimo in Italia, specialmente in Emilia-Romagna, Campania, Piemonte e Sicilia, sia per la produzione commerciale che per la coltivazione domestica.
2. Caratteristiche botaniche
Il Pesco è un albero a foglia caduca, di media grandezza (fino a 4-5 metri), con chioma espansa e rami sottili. Le foglie sono allungate, verde brillante, leggermente seghettate ai margini. I fiori, rosa o fucsia, appaiono a fine inverno o inizio primavera, prima delle foglie, trasformando l’albero in una vera nuvola ornamentale. I frutti, chiamati pesche, possono avere polpa gialla o bianca, buccia liscia o vellutata, con sapore dolce e aromatico.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del pesco avviene tra marzo e aprile, a seconda della zona climatica. È tra le prime piante da frutto a fiorire, rendendola particolarmente suggestiva. I frutti maturano da giugno ad agosto, in base alla varietà. Esistono cultivar precoci, medie e tardive, in grado di coprire tutta l’estate con raccolti abbondanti e continui.
4. Esposizione ideale
Il Pesco richiede esposizione in pieno sole, con almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno, per garantire una buona fioritura e frutti dolci e succosi. Predilige terreni ben drenati, fertili, leggermente sabbiosi o di medio impasto, con pH neutro o leggermente acido. Non ama i ristagni d’acqua né le gelate tardive. In giardino, è perfetto come esemplare isolato o all’interno di un frutteto familiare.
5. Quando e come concimare
Il Pesco va concimato a fine inverno, con letame maturo o compost ben decomposto, seguito in primavera da concimi ricchi di potassio, fosforo e microelementi. Durante la fase vegetativa, si possono eseguire concimazioni fogliari per stimolare la fioritura e la resistenza alle malattie. La potatura invernale è fondamentale per mantenere la forma, stimolare la fruttificazione e arieggiare la chioma.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Pesco è sensibile a diverse patologie, tra cui la temuta bolla del pesco, l’oidio, la monilia e il corineo. Tra i parassiti più comuni troviamo gli afidi, la mosca della frutta e le cocciniglie. La prevenzione si basa su potature corrette, trattamenti preventivi a base di rame e zolfo, e una gestione equilibrata dell’irrigazione. Le varietà più moderne offrono una buona resistenza genetica.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il pesco è uno degli alberi più iconici della primavera giapponese, secondo solo al ciliegio. In Cina è simbolo di protezione e amore eterno. Le sue varietà sono numerosissime: pesche noci, saturnine (piatte), nettarine, percoche e pesche tardive, ognuna con profumi e sapori inconfondibili. Il frutto, oltre a essere delizioso, è ricco di vitamina C, potassio e antiossidanti, e perfetto per spremute, dolci, marmellate e conserve casalinghe.
8. La pianta di Pesco è velenosa per bambini ed animali?
No, il Pesco non è velenoso nei suoi frutti, che sono commestibili e sicuri per adulti e bambini. Tuttavia, il nocciolo del frutto contiene amigdalina, una sostanza potenzialmente tossica se ingerita in grandi quantità. Anche le foglie e i rami contengono tracce simili, per cui è bene evitare che cani e gatti ne consumino in modo continuativo. In generale, il pesco è una pianta sicura e adatta alla coltivazione in giardini familiari, con la semplice precauzione di non lasciare i noccioli alla portata degli animali.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO