Pero William
Il Pero William (Pyrus communis 'William' o 'Bartlett') è una cultivar originaria dell’Inghilterra, selezionata alla fine del XVIII secolo da un vivaista londinese di nome Williams. Diffusa rapidamente in tutta Europa e successivamente in America, questa varietà è oggi una delle più coltivate al mondo per la produzione di pere da tavola, grazie alla sua precocità, produttività e qualità organolettica.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Pero William è un albero a foglia caduca, di portamento medio-elevato, con chioma ampia e forma piramidale nei primi anni di vita, più arrotondata in età adulta. Le foglie sono ovali, di un verde intenso, mentre i fiori, bianchi e profumati, compaiono in primavera. I frutti hanno forma classica “a pera”, con buccia liscia di colore giallo-verde (William bianca) o rossastra (William rossa). La polpa è bianca, fine, succosa e molto dolce, con un profumo caratteristico.
3. Periodo di Fioritura
Il Pero William fiorisce tra marzo e aprile, a seconda del clima, con fiori che resistono moderatamente al freddo primaverile. I frutti maturano a partire da fine luglio fino a settembre, rendendola una delle varietà precoci tra le pere estive. La raccolta deve avvenire poco prima della piena maturazione, per evitare che i frutti diventino troppo morbidi sull’albero.
4. Esposizione ideale
Il Pero William preferisce esposizioni in pieno sole, dove possa ricevere almeno 6 ore di luce diretta al giorno. Ama i climi temperati e tollera bene sia il freddo invernale che estati calde, purché non troppo secche. Il terreno ideale è profondo, fertile, ben drenato e ricco di sostanza organica, ma si adatta anche a suoli argillosi o calcarei, purché non soggetti a ristagni idrici.
5. Quando e come concimare
Per favorire una buona fruttificazione, il Pero William va concimato a fine inverno con letame maturo o compost. In primavera e inizio estate è utile somministrare un concime organico o minerale ricco di potassio e fosforo, che favoriscono la formazione e la qualità dei frutti. È importante garantire irrigazioni regolari nei mesi caldi, soprattutto durante la fase di ingrossamento dei frutti.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Pero William può essere soggetto a ticchiolatura, oidio, ruggine del pero e colpo di fuoco batterico, specialmente in climi umidi o stagnanti. Tra i parassiti più frequenti si segnalano psilla, carpocapsa, afidi e cocciniglie. Una buona prevenzione si ottiene con potature regolari, trattamenti a base di rame e zolfo nei periodi di rischio, e uso di trappole biologiche per gli insetti.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Negli Stati Uniti e in molti paesi anglosassoni, la varietà William è conosciuta come “Bartlett”, dal nome del vivaista che la diffuse in Nord America. È una delle pere più utilizzate per la produzione di succhi, conserve, marmellate e distillati grazie alla sua polpa profumata. Inoltre, la pianta è autofertile, ma produce di più se coltivata insieme ad altre varietà compatibili come Abate, Conference o Decana del Comizio.
8. La pianta di Pero William è velenosa per bambini ed animali?
No, la pianta di Pero William non è velenosa. I frutti sono commestibili, sicuri e salutari, anche per bambini e animali domestici. Come tutte le piante del genere Pyrus, i semi contengono piccole quantità di amigdalina, ma non rappresentano un rischio se ingeriti accidentalmente in numero limitato. La pianta può quindi essere coltivata in tutta sicurezza in giardini familiari, orti scolastici e frutteti urbani.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.



ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO