Pero Conference
1. Origini della pianta
Il Pero Conference (Pyrus communis 'Conference') è una varietà selezionata nel Regno Unito alla fine dell’Ottocento, presentata ufficialmente alla National British Pear Conference nel 1885, da cui prende il nome. Grazie alla sua resistenza, adattabilità e qualità organolettiche, si è diffusa rapidamente in tutta Europa, diventando oggi una delle pere più coltivate e commercializzate, sia in frutticoltura professionale che in ambito familiare.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Pero Conference è di media vigoria, con portamento semieretto e chioma ben ramificata. Le foglie sono ovali, verde scuro, leggermente seghettate ai margini. I frutti sono allungati, dalla buccia verde opaca con rugginosità naturale che può diventare gialla con la maturazione. La polpa è bianca, fine, succosa e fondente, con un sapore dolce e aromatico, leggermente speziato, molto apprezzato anche dai bambini.
3. Periodo di Fioritura
Il Pero Conference fiorisce tra aprile e inizio maggio, con fiori bianchi a 5 petali riuniti in corimbi. La varietà è autofertile, ma la produzione può aumentare se coltivata vicino a varietà compatibili come William, Decana o Abate. I frutti maturano a partire da settembre, ma possono essere raccolti anche leggermente acerbi e lasciati maturare in casa, mantenendo ottime qualità gustative.
4. Esposizione ideale
Il Conference predilige esposizioni soleggiate, ma si adatta bene anche alla mezz’ombra luminosa. Ama i climi temperati, ma tollera discretamente il freddo invernale. È una varietà molto versatile, ideale per frutteti familiari, coltivazioni biologiche e giardini privati. Cresce bene in terreni fertili, profondi, ben drenati, con pH neutro o leggermente acido.
5. Quando e come concimare
Per ottenere una buona fruttificazione e frutti di qualità, si consiglia di concimare il Pero Conference a fine inverno, utilizzando letame maturo o compost. A inizio primavera si può integrare con fertilizzanti minerali ricchi di potassio e fosforo, evitando l’eccesso di azoto. L’irrigazione regolare è utile nei mesi caldi, soprattutto durante la fioritura e l’allegagione dei frutti.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Pero Conference è noto per la sua buona resistenza alla ticchiolatura e ad altre malattie fungine comuni del pero. Tuttavia, può essere occasionalmente attaccato da afidi, psilla e carpocapsa. Un buon arieggiamento della chioma, potature regolari e trattamenti preventivi biologici o a base di rame e zolfo aiutano a mantenere la pianta in salute e la produzione abbondante.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il Conference è una delle pere più vendute nei mercati europei, spesso scelta per la sua consistenza fondente e il sapore equilibrato. La sua capacità di conservarsi a lungo anche in casa, dopo la raccolta, la rende ideale per chi desidera una scorta di frutta naturale e nutriente. In cucina è molto versatile: può essere consumata fresca, cotta, in succhi, crostate o confetture.
8. La pianta di Pero Conference è velenosa per bambini ed animali?
No, la pianta di Pero Conference non è velenosa. I frutti sono completamente sicuri e salutari, ricchi di fibre, zuccheri naturali e antiossidanti. Come in tutte le varietà di pero, i semi contengono piccole quantità di amigdalina, ma non rappresentano un pericolo se ingeriti in modo occasionale. È una pianta perfetta per giardini frequentati da bambini, animali domestici e per orti scolastici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO