Pero Bella Di Giugno
Il Pero Bella di Giugno è una varietà antica di Pyrus communis, molto coltivata in passato negli orti e nei frutteti familiari del centro e sud Italia. Apprezzata per la sua precocità, rusticità e sapore delicato, è oggi riscoperta da chi cerca piante da frutto tradizionali e a bassa manutenzione. Il nome “Bella di Giugno” si riferisce alla precocissima epoca di maturazione, che anticipa molte altre varietà di pera.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Pero Bella di Giugno è di dimensioni medio-piccole, con portamento eretto nei primi anni e chioma tondeggiante in età adulta. Le foglie sono ovali, lucide, di un verde brillante. I frutti sono piccoli o medi, dalla classica forma a “pera”, con buccia giallo-verde e sfumature rosate al sole. La polpa è bianca, tenera, molto succosa e profumata, ideale da consumare fresca. La pianta entra rapidamente in produzione, già dopo 2–3 anni dalla messa a dimora.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del Pero Bella di Giugno avviene tra marzo e aprile, con fiori bianchi, delicati e profumati, molto attraenti per gli impollinatori. La raccolta dei frutti inizia già nella seconda metà di giugno, rendendo questa varietà tra le più precoci in assoluto. È consigliabile raccogliere le pere leggermente acerbe, poiché maturano rapidamente una volta colte.
4. Esposizione ideale
Il Pero Bella di Giugno ama il pieno sole, ma si adatta anche a posizioni in mezz’ombra leggera, purché ben ventilate. Si sviluppa bene in climi temperati e caldi, ma resiste anche a brevi gelate invernali. Il terreno ideale è fertile, fresco, profondo e ben drenato, ma si adatta anche a suoli più poveri se ben lavorati. È perfetto per orti familiari, piccoli frutteti e giardini rustici.
5. Quando e come concimare
Per una crescita equilibrata e una buona fruttificazione, si consiglia di concimare il Pero Bella di Giugno in autunno e in primavera con letame maturo, compost o concimi organici. Nei primi anni è utile sostenere lo sviluppo con fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio, evitando un eccesso di azoto. L’irrigazione è fondamentale nei periodi caldi, soprattutto durante l’allegagione e l’ingrossamento dei frutti.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Come molte varietà antiche, il Bella di Giugno è abbastanza rustico, ma può essere sensibile a ticchiolatura, oidio e colpo di fuoco batterico, specialmente in ambienti umidi. Tra gli insetti, attenzione a psilla, afidi e carpocapsa. La potatura regolare, l’arieggiamento della chioma e trattamenti preventivi a base di rame e zolfo aiutano a mantenere la pianta sana.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il Pero Bella di Giugno è da sempre considerato il “primo dono dell’estate”, grazie alla sua maturazione anticipata. Per questo motivo, in alcune zone rurali veniva piantato vicino alla casa o ai confini dell’orto, come simbolo di abbondanza e fertilità. I frutti, seppur di piccola pezzatura, erano spesso usati per preparare composte fresche, succhi e merende per bambini.
8. La pianta di Pero Bella di Giugno è velenosa per bambini ed animali?
No, il Pero Bella di Giugno non è una pianta velenosa. I frutti sono del tutto sicuri e salutari, ricchi di zuccheri naturali e vitamine, perfetti anche per i bambini. Come in tutte le varietà di pero, i semi contengono tracce di amigdalina, ma non rappresentano un pericolo se ingeriti accidentalmente in piccole quantità. La pianta è adatta per orti scolastici, giardini familiari e ambienti frequentati da animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.



ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO