Nephentes Alata
1. Origini della pianta
La Nepenthes alata è una pianta carnivora originaria delle Filippine, in particolare delle zone montuose e umide dell’isola di Luzon. Fa parte del vasto genere Nepenthes, composto da oltre 100 specie tropicali diffuse nel Sud-est asiatico. Il nome “alata” deriva dal latino e significa “alato”, riferendosi alle due strutture simili ad ali presenti sui lati delle trappole. Da secoli è studiata e coltivata per le sue incredibili strategie di sopravvivenza in ambienti poveri di nutrienti.
2. Caratteristiche botaniche
La Nepenthes alata è una pianta rampicante o ricadente, con foglie allungate e coriacee che si prolungano in lunghi viticci terminali, dai quali si sviluppano le sue celebri trappole a forma di brocca. Questi “ascidi” pendenti possono raggiungere i 15-25 cm di lunghezza e presentano un bordo interno scivoloso e un liquido digestivo al loro interno, utile a catturare insetti. Le brocche possono avere colori che variano dal verde al rosso, con maculature decorative e un cappuccio superiore che protegge dalla pioggia.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della Nepenthes alata è secondaria rispetto al valore ornamentale delle trappole. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, riuniti in infiorescenze allungate e prodotti da piante adulte. Ogni esemplare è dioico, ovvero produce solo fiori maschili o femminili, rendendo rara la produzione di semi in coltivazione. Le brocche, invece, si formano tutto l’anno in condizioni favorevoli.
4. Esposizione ideale
Ama una luce intensa ma filtrata, come quella che si trova sotto le chiome degli alberi tropicali. In casa, va collocata vicino a una finestra luminosa con tenda leggera o in una serra temperata. Non tollera la luce solare diretta nelle ore centrali del giorno. L’ambiente ideale è caldo e molto umido, con temperature comprese tra 20°C e 30°C e umidità relativa superiore al 60%.
5. Quando e come concimare
La Nepenthes alata non va concimata regolarmente, poiché ricava i nutrienti catturando insetti. In coltivazione indoor, può essere aiutata occasionalmente con insetti vivi (mosche, formiche, zanzare) o con nebulizzazioni leggere di fertilizzante per orchidee altamente diluito (una volta al mese al massimo). Va coltivata in un substrato specifico per piante carnivore: leggero, drenante e privo di sostanze nutritive, come una miscela di torba bionda e perlite.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
In ambienti troppo secchi, la Nepenthes alata può soffrire di secchezza delle brocche o sviluppo ridotto. Può essere attaccata da afidi, tripidi o cocciniglie, specialmente se coltivata in casa. È importante garantire una buona umidità ambientale e ventilazione. Il marciume radicale può insorgere in caso di ristagni d’acqua o uso di terriccio inadeguato. Meglio usare acqua piovana o demineralizzata per l’irrigazione.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Nepenthes alata è una vera macchina da caccia vegetale: le sue brocche attirano le prede con un mix di colori, nettare dolce e superfici scivolose. Una volta intrappolato, l’insetto viene digerito lentamente. In natura, alcuni piccoli animali (come rane o insetti commensali) vivono dentro le brocche sfruttando l’ambiente umido e protetto. Per la sua forma esotica, è anche chiamata “pianta a coppa di scimmia”, perché alcune specie simili sono usate da scimmie selvatiche per bere l’acqua piovana.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Nepenthes alata non è velenosa per l’uomo né per gli animali domestici. Le sue trappole sono progettate per catturare insetti e non rappresentano un pericolo per cani, gatti o bambini. Tuttavia, è bene evitare che venga maneggiata troppo spesso, poiché le trappole sono delicate e possono danneggiarsi facilmente.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.


















ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO