Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Mirtillo

    €15,00
    €10,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Mirtillo è una pianta appartenente al genere Vaccinium, originaria delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, in particolare del Nord America e dell’Europa settentrionale. Le specie più coltivate sono il mirtillo americano (Vaccinium corymbosum) e il mirtillo europeo (Vaccinium myrtillus). Fin dall’antichità, il mirtillo è noto per i suoi frutti ricchi di antiossidanti e per le sue proprietà benefiche, ed è oggi molto apprezzato sia per il consumo fresco sia per la preparazione di conserve, dolci e succhi naturali.

    2. Caratteristiche botaniche

    La pianta di Mirtillo è un arbusto a foglia caduca, con portamento cespuglioso e rami sottili. A seconda della specie e della varietà, può raggiungere un’altezza compresa tra 50 cm e 2 metri. Le foglie sono piccole, ovali, di colore verde brillante in primavera ed estate, con suggestive tonalità rosse in autunno. I fiori, campanulati e bianchi o rosati, sbocciano in primavera, mentre i frutti maturano tra giugno e settembre e sono bacche tonde, blu-violacee, ricche di sostanze nutritive.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura del mirtillo avviene in aprile e maggio, a seconda della zona climatica e della varietà. I fiori, piccoli ma eleganti, attirano insetti impollinatori e sono seguiti da una ricca produzione di frutti nei mesi estivi. La fioritura è anche un ottimo indicatore di salute della pianta: una fioritura abbondante anticipa un raccolto generoso.

    4. Esposizione ideale

    Il Mirtillo predilige un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra, con almeno 5-6 ore di luce diretta al giorno. Richiede un terreno acido (pH 4,5 – 5,5), leggero, ricco di sostanza organica e ben drenato. È consigliabile evitare i suoli calcarei. Le varietà americane resistono bene al freddo invernale, mentre quelle europee sono più adattabili a climi freschi e umidi. Ottimo sia in piena terra che in vaso, purché il contenitore sia profondo e il substrato acido.

    5. Quando e come concimare

    Per ottenere una pianta di mirtillo sana e produttiva, è importante concimare a inizio primavera e a fine estate. Si consiglia l’uso di fertilizzanti specifici per piante acidofile, ricchi di azoto, potassio e ferro. In autunno, si può arricchire il terreno con compost acido o letame ben maturo. L’irrigazione deve essere regolare, soprattutto in estate, mantenendo il suolo fresco ma mai inzuppato.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    La pianta di mirtillo è abbastanza resistente, ma può essere attaccata da afidi, moscerini dei piccoli frutti e acari, soprattutto nei periodi caldi e secchi. Tra le malattie, le più comuni sono la monilia, il marciume radicale e la botrite. Per prevenirle è fondamentale garantire un buon drenaggio, un’esposizione ben ventilata e potature annuali che aprano la chioma alla luce.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il mirtillo è considerato un “superfood” naturale, grazie al suo contenuto di antociani, vitamina C e fibre. In alcune culture è simbolo di giovinezza e protezione visiva. I nativi americani usavano le bacche per preparare tinture naturali e alimenti essiccati. È anche una delle poche piante che offre bellezza ornamentale, raccolto gustoso e fogliame decorativo autunnale, tutto in un’unica varietà.

    8. La pianta di Mirtillo è velenosa per bambini ed animali?

    No, la pianta di mirtillo non è velenosa. I suoi frutti sono commestibili e altamente benefici, sia per l’uomo che, in piccole quantità, per gli animali domestici. Anche il contatto con foglie e rami non comporta rischi. Tuttavia, è sempre buona pratica evitare che cani o gatti ingeriscano grandi quantità di bacche, poiché un eccesso può causare disturbi digestivi. In generale, è una pianta sicura per famiglie, bambini e animali.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente