Melograno Nano
Il Piccolo Gioiello Mediterraneo Che Fiorisce e Fruttifica anche in Vaso
1. Origini della Pianta
Il Melograno Nano è una varietà compatta del melograno comune (Punica granatum), pianta originaria dell’Asia sud-occidentale, diffusa fin dall’antichità in tutto il bacino del Mediterraneo. La selezione “nano” è nata per l’uso ornamentale in vasi e piccoli giardini, mantenendo il fascino e le caratteristiche della specie originale, ma con dimensioni contenute e maggiore adattabilità.
2. Caratteristiche Botaniche
Il Melograno Nano è un arbusto deciduo a crescita lenta, alto dai 50 ai 120 cm, con fusto legnoso e ramificato. Le foglie sono piccole, lanceolate e di un bel verde lucido, che in autunno virano al giallo oro. I fiori sono rosso-arancio, a forma di calice, molto decorativi. In estate produce piccoli frutti tondeggianti, simili al melograno classico, ma in miniatura, spesso eduli.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce da maggio a settembre, in modo scalare. La fioritura è prolungata e abbondante, soprattutto in vaso e in posizioni calde e soleggiate. I frutti maturano in autunno e possono restare a lungo sulla pianta, anche come elemento decorativo.
4. Esposizione Ideale
Il Melograno Nano ama il sole e i climi caldi:
-
Esposizione in pieno sole per almeno 6 ore al giorno.
-
Si adatta a terreni poveri ma ben drenati, sia in vaso che in piena terra.
-
Resiste bene alla siccità e al caldo, ma teme gelate intense e prolungate.
Perfetto per balconi, terrazze, bonsai, bordure mediterranee e giardini rocciosi.
5. Quando e Come Concimare
Per mantenere la pianta vigorosa e fiorifera:
-
In primavera, somministrare un concime granulare a lenta cessione per piante da frutto o mediterranee.
-
In estate, ogni 15-20 giorni, utilizzare un concime liquido ricco di potassio per favorire fioritura e fruttificazione.
-
Irrigare moderatamente, aumentando la frequenza durante i mesi più caldi.
💡 In vaso, assicurare buon drenaggio e un rinvaso ogni 2-3 anni.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Il Melograno Nano è resistente, ma può essere soggetto a:
-
Afidi, in primavera.
-
Cocciniglia, in climi umidi o in vaso.
-
Marciumi radicali in caso di ristagni idrici.
💡 Mantenere la chioma arieggiata e controllare periodicamente le foglie può prevenire infestazioni.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
In molte culture, il melograno è simbolo di prosperità, fertilità e abbondanza.
-
Il Melograno Nano è molto usato come bonsai, grazie alla sua adattabilità e bellezza in miniatura.
-
Anche se i frutti sono piccoli, sono commestibili e hanno un sapore simile al melograno classico.
-
I suoi fiori rossi a calice sono così decorativi da essere usati anche nei giardini ornamentali senza scopo alimentare.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
✅ No, non è velenosa.
Il Melograno Nano è una pianta sicura per ambienti familiari: i fiori e i frutti sono commestibili e privi di tossine per esseri umani e animali domestici.
➡️ Ottima scelta per giardini condivisi, cortili scolastici e terrazzi con bambini e animali.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO