Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Melo Annurca

    €35,00
    €24,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Melo Annurca (Malus domestica 'Annurca') è una varietà autoctona campana, considerata una delle mele italiane più antiche, coltivata sin dai tempi dei Romani. Già Plinio il Vecchio ne parla come “la mela di Pozzuoli”. Oggi è tutelata dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) come “Mela Annurca Campana IGP”, simbolo dell’agricoltura tradizionale del sud Italia. È famosa per il metodo di arrossamento a terra, che le conferisce il tipico colore rosso vivo e un gusto unico.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Melo Annurca è un albero di media vigoria, a portamento aperto e ramificazione regolare. Le foglie sono ellittiche, verde scuro e leggermente dentate. I fiori sono bianchi-rosati e compaiono in primavera. Il frutto è di piccola o media pezzatura, di forma rotonda leggermente schiacciata, con buccia rosso brillante dopo l’arrossamento. La polpa è bianca, compatta, croccante, molto aromatica e lievemente acidula, con eccellente conservabilità.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura del Melo Annurca avviene tra fine marzo e aprile, con fiori delicati e abbondanti. La raccolta si effettua tra settembre e ottobre, quando i frutti sono ancora verdastri con sfumature rosate. Dopo la raccolta, seguono 2-3 settimane di esposizione al sole su appositi “melai”, che favoriscono l’arrossamento uniforme della buccia. Questo processo tradizionale è un tratto distintivo della cultivar Annurca.

    4. Esposizione ideale

    Il Melo Annurca predilige esposizioni soleggiate, che permettono lo sviluppo ottimale di fiori, frutti e pigmentazione. Ama i terreni fertili, freschi, ben drenati e leggermente acidi, ma si adatta anche a condizioni meno ideali se ben gestite. Resiste discretamente al freddo, ma è sensibile alle gelate tardive in fase di fioritura, per cui è consigliabile piantarlo in zone protette ma luminose.

    5. Quando e come concimare

    Per garantire una buona produzione e qualità dei frutti, il Melo Annurca va concimato a fine inverno con letame maturo o concime organico a lenta cessione. In primavera si può integrare con un fertilizzante ricco di potassio, utile per la formazione degli zuccheri e l’aroma tipico della Annurca. Le irrigazioni devono essere regolari durante l’estate, ma senza ristagni. La potatura si effettua in inverno, per arieggiare la chioma e favorire l’esposizione solare.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Melo Annurca, come molti meli, può essere soggetto a ticchiolatura, oidio, carpocapsa e afidi. È consigliabile un monitoraggio costante, abbinato a trattamenti preventivi biologici (rame, propoli, zeolite) e a una gestione attenta dell’umidità e della ventilazione della chioma. Le varietà più recenti di Annurca sono state selezionate anche per una maggiore resistenza alle malattie fungine.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il metodo di arrossamento della Annurca è unico al mondo: le mele vengono adagiate a terra, una ad una, su letti di paglia o reti, girate manualmente per ottenere una colorazione uniforme e naturale. Questo processo, tramandato da generazioni, dà origine a frutti belli da vedere e straordinari da gustare. La Mela Annurca è definita la “Regina delle Mele”, grazie al suo aroma inconfondibile e alle elevate proprietà nutrizionali, ricca com’è di fibre, polifenoli e vitamine.

    8. La pianta di Melo Annurca è velenosa per bambini ed animali?

    No, il Melo Annurca non è velenoso. I suoi frutti sono del tutto commestibili e sicuri, sia per adulti che per bambini. L’unica parte da non ingerire è il seme (nocciolo), che come in tutte le mele contiene amigdalina, ma in quantità trascurabili. La pianta può essere coltivata tranquillamente in giardini familiari, orti scolastici e frutteti condivisi, con la certezza di offrire frutta sana e gustosa in tutta sicurezza.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente