Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Marrone

    €40,00
    €28,00
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Marrone è una varietà selezionata di castagno europeo (Castanea sativa), coltivata in Italia fin dall’epoca romana. Le zone di maggiore produzione si trovano in Toscana, Piemonte, Campania ed Emilia-Romagna, dove il marrone è diventato sinonimo di qualità superiore rispetto alla castagna comune. Alcune cultivar locali, come il Marrone del Mugello IGP o il Marrone di Cuneo IGP, sono protette da denominazioni ufficiali grazie alla loro tradizione e unicità.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il castagno da marroni è un albero a foglia caduca, di grande taglia, che può superare i 20 metri di altezza. Ha chioma ampia e tondeggiante, con rami vigorosi e corteccia rugosa. Le foglie sono lanceolate, seghettate, verde brillante, e in autunno assumono tonalità calde e decorative. I frutti (marroni) sono grandi, lucidi, di forma tondeggiante, con una sola pellicola interna e una buccia facilmente staccabile, caratteristiche che li rendono ideali per arrosti, dolci e preparazioni artigianali.

    3. Periodo di Fioritura

    Il castagno da marroni fiorisce tra giugno e luglio, con infiorescenze maschili e femminili separate, profumate e molto ricercate dalle api. I frutti maturano in ottobre, e cadono spontaneamente dal riccio una volta pronti. La raccolta si effettua manualmente, selezionando i marroni più grossi e sani, spesso destinati alla vendita fresca o alla trasformazione.

    4. Esposizione ideale

    Il Marrone predilige esposizioni soleggiate, in zone collinari e montane tra i 300 e i 1000 metri s.l.m. Ama i terreni silicei, ben drenati e profondi, poveri di calcare. È sensibile ai ristagni idrici e ai suoli troppo compatti. Resiste bene al freddo, ma soffre in zone aride o troppo ventilate, dove la produzione può ridursi. È perfetto per coltivazioni tradizionali o come esemplare singolo in giardino.

    5. Quando e come concimare

    Per garantire produzioni regolari e frutti di qualità, il castagno da marroni va concimato a fine inverno o inizio primavera, con letame maturo o concime organico per piante da frutto. Si consiglia di non eccedere con l’azoto, per evitare uno sviluppo eccessivo della vegetazione a discapito della fruttificazione. L’irrigazione è necessaria solo nei primi anni di impianto o in periodi di siccità prolungata.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Tra i nemici più temibili del castagno da marroni c’è il cinipide galligeno (Dryocosmus kuriphilus), un insetto che causa deformazioni fogliari e può compromettere la fruttificazione. Altre problematiche includono il cancro corticale e la Phytophthora, un fungo che attacca le radici. La prevenzione passa da una corretta gestione della chioma, potature leggere e trattamenti fitosanitari mirati, soprattutto nei contesti produttivi.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il marrone è protagonista di molte sagre autunnali italiane, dove viene celebrato in tutte le sue forme: caldarroste, marron glacé, crema di marroni e farina dolce. A differenza della castagna comune, il marrone si distingue per la sua pellicola interna facilmente asportabile e per la pezzatura uniforme, molto ricercata in pasticceria. Un tempo considerato “pane dei poveri”, oggi è diventato un prodotto gourmet della tradizione italiana.

    8. La pianta di Marrone è velenosa per bambini ed animali?

    No, la pianta di castagno da marroni non è velenosa. I frutti sono commestibili, nutrienti e sicuri per il consumo umano, anche da parte di bambini. Attenzione però a non confonderli con i frutti del castagno d’India (Aesculus hippocastanum), che sono tossici. Le foglie e i ricci del Marrone vero (Castanea sativa) non sono pericolosi e la pianta può essere coltivata senza problemi in presenza di animali domestici o in giardini scolastici.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente