Licuala Grandis
L’Eleganza delle Palme a Ventaglio in una Pianta da Interni di Grande Fascino
1. Origini della Pianta
La Licuala grandis, conosciuta anche come palma a ventaglio delle Vanuatu, è originaria delle isole del Pacifico sud-occidentale, in particolare della Nuova Guinea e delle Isole Salomone. Appartenente alla famiglia delle Arecaceae, è molto amata per il suo portamento esotico ed elegante, ed è una delle palme tropicali più utilizzate per abbellire ambienti interni o serre luminose.
2. Caratteristiche Botaniche
Si tratta di una palma a crescita lenta, che può raggiungere 1,5–2 metri in vaso e oltre 3 metri in piena terra (in climi tropicali). Le sue foglie sono grandi, rotonde, lucide e piegate a ventaglio, con margini leggermente seghettati. I fusti sono sottili ma robusti, e la pianta ha un aspetto composto, armonioso e scultoreo. In ambienti interni crea un effetto tropicale di grande classe.
3. Periodo di Fioritura
In coltivazione domestica, la fioritura è rara, ma in habitat ideali (climi tropicali o serre calde) la pianta può produrre piccoli fiori giallo-verdi, seguiti da frutti rossi sferici. Tuttavia, la Licuala è coltivata per il suo fogliame ornamentale, e non per la fioritura.
4. Esposizione Ideale
Ama ambienti luminosi ma senza sole diretto:
-
Mezz’ombra o luce filtrata, perfetta per ambienti interni ben illuminati.
-
Temperatura ideale tra 18°C e 26°C, teme il freddo sotto i 10°C.
-
Va tenuta al riparo da correnti d’aria e sbalzi termici.
In estate può essere collocata all’esterno, ma sempre in posizione ombreggiata.
💡 Ottima per saloni, hall, studi e ambienti moderni, dove aggiunge un tocco di verde tropicale chic.
5. Quando e Come Concimare
Per una crescita sana e foglie lucide:
-
Da marzo a settembre, somministrare ogni 3-4 settimane un fertilizzante liquido per piante verdi tropicali.
-
In autunno-inverno, ridurre le concimazioni a una volta ogni 2 mesi.
-
Mantenere il terreno leggermente umido, mai fradicio.
💡 Usare acqua priva di calcare (piovana o demineralizzata) per evitare macchie sulle foglie.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Licuala è generalmente resistente, ma può soffrire di:
-
Cocciniglia o ragnetto rosso, in ambienti secchi e poco ventilati.
-
Macchie fogliari, da eccessi d’acqua o scarsa umidità.
-
Inaridimento dei margini fogliari, spesso dovuto ad aria troppo secca o annaffiature irregolari.
💡 Nebulizzare regolarmente e pulire le foglie con un panno umido per mantenerle in salute.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Le sue foglie perfettamente tonde e piegate a ventaglio ricordano antichi ventagli orientali.
-
In alcune culture del Pacifico, le foglie vengono usate come decorazioni rituali o coperture cerimoniali.
-
È spesso utilizzata in design d’interni tropical-chic, per la sua presenza imponente ma raffinata.
-
È una delle palme più usate in ambienti di lusso, resort, spa e boutique hotel.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
✅ No, la Licuala grandis non è velenosa.
È sicura per bambini, cani e gatti, e può essere tranquillamente inserita in ambienti frequentati da famiglie e animali domestici.
➡️ Perfetta anche per studi medici, scuole, hall e uffici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO