Leucathemum (Margherita)
1. Origini della pianta
Il Leucanthemum vulgare, noto comunemente come margherita comune, è una pianta erbacea originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, naturalizzata in molte altre zone temperate del mondo. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la margherita è da secoli simbolo di purezza, semplicità e amore innocente. Cresce spontanea in prati, campi e scarpate, ma è anche largamente coltivata nei giardini per la sua fioritura abbondante e la facilità di coltivazione.
2. Caratteristiche botaniche
Il Leucanthemum vulgare è una perenne a portamento eretto, con steli alti da 40 a 90 cm, foglie lanceolate e dentate, e fiori caratteristici con petali bianchi e centro giallo intenso. Ogni infiorescenza è in realtà una capitula, tipica delle composite, con fiori ligulati esterni e fiori tubulosi centrali. Forma cespi compatti e ordinati, perfetti per aiuole, bordure e giardini di stile naturale o campestre.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della margherita Leucanthemum avviene da maggio a luglio, con possibilità di una seconda fioritura a fine estate se i fiori appassiti vengono eliminati regolarmente. Le infiorescenze durano a lungo e sono ideali anche come fiori recisi, perfetti per composizioni rustiche e bouquet estivi. È una pianta molto apprezzata per illuminare il giardino con la sua presenza semplice ma elegante.
4. Esposizione ideale
Il Leucanthemum ama il pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra, soprattutto nei climi più caldi. Per ottenere una fioritura abbondante e duratura, è consigliabile piantarla in zone ben esposte e ben ventilate. Predilige terreni ben drenati, fertili e moderatamente umidi, ma si adatta bene anche a suoli più poveri se ben lavorati. Resiste al freddo e si comporta bene anche in zone di montagna.
5. Quando e come concimare
Per mantenere margherite rigogliose e fiorifere, è utile concimare a inizio primavera con compost maturo o concime granulare a lenta cessione. Durante la fioritura si può integrare con un fertilizzante liquido ogni 15 giorni, soprattutto in vaso. È importante evitare eccessi di azoto, che favoriscono la crescita fogliare a scapito dei fiori. La pianta beneficia di una leggera potatura a fine estate, che stimola la ricrescita autunnale.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Leucanthemum è una pianta rustica, ma può essere soggetta a afidi, oidio e marciume radicale, soprattutto in caso di ristagni idrici o umidità elevata. Un terreno ben drenato, esposizione soleggiata e potature regolari delle parti danneggiate sono le migliori armi preventive. In casi gravi, si possono utilizzare trattamenti biologici a base di propoli o sapone molle.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Nel linguaggio dei fiori, la margherita simboleggia la verità, la fedeltà e l’amore ingenuo. È famosa per il gioco “m’ama non m’ama”, ma ha anche numerosi usi tradizionali nella medicina popolare, dove veniva impiegata come lenitivo e antinfiammatorio. È una delle piante più riconoscibili e amate al mondo, tanto da essere spesso il primo fiore disegnato dai bambini.
8. La pianta di Leucanthemum è velenosa per bambini ed animali?
No, la margherita Leucanthemum non è velenosa. È sicura per bambini, cani e gatti, e può essere coltivata tranquillamente in giardini familiari, cortili scolastici e aree pubbliche. Tuttavia, come per qualsiasi pianta, è consigliabile evitare l’ingestione in grandi quantità, soprattutto da parte di animali curiosi, per prevenire lievi disturbi digestivi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO