Lantana Camara XL
1. Origini della pianta
La Lantana camara, nella sua selezione ornamentale XL, è una pianta originaria delle regioni tropicali dell’America centrale e meridionale, introdotta in Europa nel XVIII secolo come arbusto decorativo. Appartenente alla famiglia delle Verbenaceae, è oggi coltivata in tutto il mondo nei climi temperati e caldi. La varietà XL è stata selezionata per la sua abbondante fioritura, crescita vigorosa e dimensioni generose, ideali per bordure ampie e spazi assolati.
2. Caratteristiche botaniche
La Lantana camara XL è un arbusto sempreverde nei climi miti e deciduo laddove le temperature scendono sotto lo zero. Raggiunge altezze di 1,2-1,5 metri, con un portamento espanso e arrotondato. Le foglie sono rugose, ovali, aromatiche al tatto, di un verde brillante. I fiori compaiono in ombrelle tondeggianti, con tonalità che cambiano con la maturazione: dal giallo all’arancio, dal rosa al rosso fuoco, rendendo la pianta una vera esplosione di colore per tutta l’estate.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della Lantana camara XL inizia in tarda primavera e prosegue fino all’autunno inoltrato, con un picco di intensità tra giugno e settembre. I fiori sono profumati e molto nettariferi, attirano farfalle e insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino. Nelle regioni più calde, la fioritura può continuare fino alle prime gelate.
4. Esposizione ideale
La Lantana camara XL ama il sole pieno: per una fioritura abbondante e continua, è indispensabile collocarla in posizioni molto luminose, anche esposte a sud. Tollera bene caldo, salsedine e siccità, rendendola ideale per giardini mediterranei, aiuole marine o terrazzi assolati. Resiste al vento e può essere utilizzata anche come siepe bassa.
5. Quando e come concimare
Per ottenere il massimo della fioritura, la Lantana camara XL va concimata da marzo a settembre ogni 15 giorni, usando un fertilizzante liquido per piante da fiore o, in alternativa, un concime granulare a lenta cessione all’inizio della primavera. Un terreno ben drenato, arricchito con compost maturo o humus, favorisce lo sviluppo radicale e la colorazione intensa dei fiori.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Lantana è generalmente resistente, ma può essere attaccata da afidi, mosca bianca e ragnetto rosso, specialmente in condizioni di aria secca e temperature elevate. In vaso, attenzione ai ristagni idrici che possono causare marciumi radicali. Una corretta esposizione al sole, innaffiature moderate e una buona ventilazione sono sufficienti a prevenire la maggior parte dei problemi.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Lantana camara XL è celebre per i suoi fiori cangianti, che mutano colore man mano che invecchiano: un singolo cespuglio può sembrare un arcobaleno vegetale. In molte culture tropicali è considerata portatrice di fortuna e protezione, ed è utilizzata anche per creare siepi profumate che respingono gli insetti. La sua rusticità la rende adatta anche ai giardinieri meno esperti.
8. La pianta di Lantana camara XL è velenosa per bambini ed animali?
Sì, la Lantana camara è una pianta tossica se ingerita, soprattutto per cani, gatti e cavalli, ma anche per l’uomo in caso di ingestione massiccia. Le foglie e le bacche immature contengono lantadene, sostanza che può causare disturbi gastrointestinali, vomito, diarrea e in casi gravi danni epatici. È consigliato coltivarla fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali domestici, pur restando sicura al semplice contatto.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.









ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO