Lampone
1. Origini della pianta
Il Lampone (Rubus idaeus) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Europa e dell’Asia temperata. Il nome scientifico "idaeus" fa riferimento al monte Ida in Turchia, dove, secondo la leggenda, crebbe spontaneamente il primo lampone. Coltivato sin dall’antichità per i suoi frutti dolci e aromatici, oggi il lampone è largamente diffuso anche in Nord America ed è una delle piante da frutto più apprezzate in orti familiari e giardini biologici.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di lampone è un arbusto perenne a portamento cespuglioso, con fusti eretti o arcuati che possono raggiungere 1,5–2 metri di altezza. I tralci sono sottili e spinosi, mentre le foglie sono composte, seghettate e di colore verde chiaro. I fiori, bianchi o rosati, sbocciano in primavera e danno origine ai celebri frutti rossi (o gialli, neri o viola, in alcune varietà), che non sono veri frutti ma un insieme di drupe. I lamponi maturano in estate o autunno, a seconda della varietà.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del lampone si verifica in aprile e maggio, e viene seguita dalla formazione dei frutti, che maturano tra giugno e luglio nelle varietà unifere, e da agosto a ottobre in quelle rifiorenti. Il lampone è una pianta molto produttiva e, se ben curata, garantisce raccolti generosi ogni anno.
4. Esposizione ideale
Il lampone predilige un’esposizione soleggiata o a mezz’ombra, con almeno 5-6 ore di luce al giorno per una buona fruttificazione. Teme il caldo eccessivo, quindi in zone molto calde è meglio garantirgli una leggera ombreggiatura nelle ore centrali. Il terreno ideale è fresco, leggermente acido, ben drenato e ricco di sostanza organica. La coltivazione in vaso è possibile, purché si utilizzino contenitori profondi e supporti per i fusti.
5. Quando e come concimare
La concimazione del lampone va effettuata in tardo inverno e all’inizio della primavera, con letame maturo, compost o concime organico per piante da frutto. In primavera-estate, è possibile integrare con fertilizzanti ricchi di potassio per stimolare la produzione dei frutti. È importante mantenere un’irrigazione costante ma non eccessiva, soprattutto nei mesi caldi e in fase di fruttificazione.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il lampone è soggetto ad alcune malattie fungine come la ruggine, la muffa grigia (botrite) e la carenza di ferro nei terreni calcarei. Tra i parassiti più comuni vi sono afidi, coleotteri e il verme del lampone (Byturus tomentosus). Una buona circolazione d’aria tra le piante, la potatura regolare e l’uso di prodotti naturali come macerati o sapone molle possono prevenire o ridurre questi problemi.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il lampone è considerato un “frutto della salute” per il suo contenuto di vitamina C, fibre, antiossidanti e acido ellagico, utile per il sistema immunitario e la digestione. Nella medicina popolare, le foglie di lampone venivano usate per preparare infusi lenitivi e astringenti. Inoltre, è una delle prime piante da frutto che si possono coltivare anche in piccoli spazi, rendendola ideale per orti urbani, balconi e terrazze.
8. La pianta di Lampone è velenosa per bambini ed animali?
No, la pianta di lampone non è velenosa, né per bambini né per animali domestici. Al contrario, i frutti sono sicuri, nutrienti e altamente benefici per tutti. Anche le foglie sono edibili se usate correttamente in tisane. Tuttavia, i rami spinosi possono causare graffi se maneggiati senza protezione, quindi si consiglia prudenza nel raccogliere i frutti, soprattutto con i più piccoli.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO