Incenso (Plectranthus Coleoides)
Profumo, Bellezza e Protezione Naturale
1. Origini della Pianta
La cosiddetta “Pianta di Incenso” (Plectranthus coleoides), non va confusa con l’albero da cui si ricava la resina del vero incenso (Boswellia sacra). È una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa orientale. È conosciuta e coltivata in tutta Europa come pianta ornamentale e aromatica, per il suo intenso profumo balsamico e il suo portamento ricadente e decorativo.
2. Caratteristiche Botaniche
Il Plectranthus coleoides è una pianta a crescita veloce, con rami flessibili e pendenti, ideali per vasi sospesi o balconi. Le foglie sono verde chiaro con bordi bianchi o crema, leggermente dentate e vellutate al tatto. Emettono un profumo forte e resinoso, simile a quello dell’incenso. La pianta può raggiungere 30-60 cm di lunghezza e, in estate, produce piccoli fiori lilla o violacei.
3. Periodo di Fioritura
La Pianta di Incenso può fiorire tra luglio e settembre, ma la fioritura è secondaria rispetto al fogliame decorativo e profumato, che è il vero valore ornamentale della specie. In climi miti, la pianta resta bella e profumata tutto l’anno.
4. Esposizione Ideale
Per esprimere al meglio colore e aroma, la pianta richiede:
-
Mezz’ombra luminosa o pieno sole, evitando le ore più calde nei climi molto aridi.
-
Ambienti riparati dal vento, soprattutto se coltivata in vaso sospeso.
-
Terreno ben drenato, fertile ma leggero, con innaffiature regolari e moderate.
In zone con inverni rigidi, si coltiva come annuale, oppure si può riparare in serra o veranda.
5. Quando e Come Concimare
Per una crescita compatta e fogliame profumato:
-
Concimare ogni 2 settimane da aprile a settembre, con fertilizzante liquido per piante verdi o aromatiche.
-
In alternativa, applicare un concime granulare a lenta cessione in primavera.
-
Evitare eccessi d’acqua e di concime, che rendono la pianta troppo tenera e meno resistente.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Pianta di Incenso è resistente e repellente per natura, grazie al suo forte aroma. Tuttavia può occasionalmente essere colpita da:
-
Afidi, nei periodi più umidi.
-
Ragnetto rosso, in caso di aria troppo secca.
-
Marciume radicale, se il terreno è troppo compatto o bagnato.
💡 Suggerimento: mantenere il fogliame asciutto e garantire buona ventilazione.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
È considerata una pianta portafortuna e purificante, spesso coltivata sui davanzali e negli ingressi di casa.
-
Il suo profumo tiene lontane zanzare e insetti, agendo come repellente naturale.
-
In alcune tradizioni popolari, viene utilizzata per creare infusi aromatici o impacchi profumati (non da ingerire).
-
È perfetta per composizioni miste, abbinata a gerani, lavanda o edera per creare angoli profumati e decorativi.
8. La Pianta di Incenso è Velenosa per Bambini ed Animali?
No, il Plectranthus coleoides non è considerato tossico per esseri umani né per animali domestici. Tuttavia, l’ingestione in grandi quantità può causare lievi disturbi gastrointestinali. È comunque sicura per l’uso domestico e adatta a balconi e giardini frequentati da bambini o animali.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.




ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO