Ibiscus XL
L’Esplosione Tropicale in Formato Extra
1. Origini della Pianta
L’Ibiscus XL è una varietà selezionata di Hibiscus rosa-sinensis, appartenente alla famiglia delle Malvaceae, originaria dell’Asia tropicale. Da secoli coltivato nei giardini esotici di tutto il mondo, l’ibisco è il simbolo per eccellenza dell’estate e della bellezza femminile in molte culture. La versione XL si distingue per i fiori eccezionalmente grandi, che possono raggiungere anche 20-25 cm di diametro, per un effetto davvero spettacolare.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Ibiscus XL è un arbusto sempreverde o semi-sempreverde dal portamento eretto e cespuglioso, con foglie lucide e ovali di un verde intenso. I fiori sono grandi, a trombetta, con petali morbidi e vellutati in tonalità che spaziano dal rosso fuoco al rosa acceso, giallo, arancio, salmone, bianco e bicolore. Ogni fiore dura uno o due giorni, ma la pianta continua a produrne in abbondanza per tutta la stagione.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura dell’Ibiscus XL è incredibilmente prolungata, avviene dalla primavera all’autunno (aprile-ottobre), e può continuare fino ai primi freddi nei climi miti. Con le giuste cure, produce fiori ininterrottamente per mesi, rendendola perfetta per balconi e terrazze colorati.
4. Esposizione Ideale
Per ottenere fioriture esplosive e crescita rigogliosa, l’Ibiscus XL ha bisogno di:
-
Pieno sole, almeno 6-8 ore al giorno.
-
Ambienti caldi e riparati dal vento, ideali per terrazzi esposti a sud.
-
Terreno fertile, drenato e leggermente acido, da mantenere sempre leggermente umido.
Nei climi freddi va coltivato in vaso e riparato in inverno in una veranda o serra luminosa.
5. Quando e Come Concimare
L’Ibiscus XL è una pianta esigente in termini di nutrimento:
-
Da marzo a ottobre, concimare ogni 7-10 giorni con fertilizzante liquido per piante da fiore, ricco di potassio e ferro.
-
In alternativa, utilizzare concimi granulari a lento rilascio in primavera e metà estate.
-
Irrigare con regolarità, evitando ristagni ma senza mai lasciare il terreno secco troppo a lungo.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La pianta è vigorosa, ma può essere soggetta a:
-
Afidi e mosca bianca, attratti dai giovani germogli.
-
Cocciniglia, soprattutto se coltivata in ambienti poco ventilati.
-
Clorosi fogliare, causata da carenza di ferro o acqua calcarea.
💡 Consiglio: utilizzare acqua decalcificata e trattamenti naturali come olio di neem per prevenire infestazioni.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
In molte culture tropicali, l’ibisco è considerato un simbolo di accoglienza, passione e felicità.
-
I suoi fiori possono essere utilizzati per infusi, decotti e maschere naturali, soprattutto in alcune varietà non ornamentali.
-
L’Ibiscus XL è molto amato anche dalle api e farfalle, ed è perfetto per creare un giardino impollinatore.
-
È spesso protagonista di fotografie da rivista e ambientazioni esotiche, grazie ai suoi colori intensi e alla forma scenografica.
8. L’Ibiscus XL è Velenoso per Bambini ed Animali?
No, l’Hibiscus rosa-sinensis è non tossico per bambini e animali domestici. Anzi, alcune varietà sono persino commestibili, anche se quelle ornamentali come l’Ibiscus XL sono destinate esclusivamente all’uso decorativo.
➡️ Sicura per giardini familiari, scuole, balconi condivisi e ambienti pet-friendly.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO