Hosta
La Regina delle Ombre Che Arreda il Giardino con Eleganza e Foglie Scultoree
1. Origini della Pianta
La Hosta è un genere di piante erbacee perenni originarie dell’Asia orientale, in particolare Cina, Corea e Giappone, dove crescono naturalmente nei sottoboschi umidi e ombrosi. Appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, la Hosta è oggi coltivata in tutto il mondo come pianta da fogliame ornamentale, grazie alla sua straordinaria varietà di forme e colori.
2. Caratteristiche Botaniche
Le Hosta formano cespi densi e ordinati con foglie grandi, coriacee, cuoriformi o ovali, disponibili in una vasta gamma di colori: verde brillante, blu-grigio, variegato con margini bianchi o gialli. A seconda della varietà, raggiungono da 30 cm a oltre 80 cm di altezza. In estate, emergono lunghi fusti fiorali con fiori campanulati, bianchi, lilla o violacei, profumati in alcune cultivar.
3. Periodo di Fioritura
Le Hosta fioriscono tra giugno e agosto, con fioriture discrete ma eleganti. I fiori, a forma di trombetta allungata, sono apprezzati anche dagli insetti impollinatori. Tuttavia, la vera attrazione resta il fogliame, che mantiene l’interesse decorativo dalla primavera all’autunno.
4. Esposizione Ideale
Le Hosta sono piante da ombra o mezz’ombra, ideali per ravvivare angoli bui del giardino:
-
Preferiscono luce filtrata, ma alcune varietà tollerano il sole diretto al mattino.
-
Prediligono terreni freschi, profondi e ricchi di humus, ben drenati ma umidi.
-
Ideali per sottobosco, aiuole ombreggiate, bordure miste e vasi su terrazzi ombreggiati.
5. Quando e Come Concimare
Per un fogliame rigoglioso e durevole:
-
In primavera, incorporare nel terreno concime organico o stallatico ben maturo.
-
Durante la crescita attiva, ogni 2-3 settimane, somministrare un fertilizzante liquido azotato.
-
Irrigare regolarmente, mantenendo il terreno costantemente umido ma non fradicio.
💡 La p pacciamatura primaverile conserva l’umidità e protegge le radici.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Le Hosta sono robuste, ma tra i nemici principali troviamo:
-
Lumache e limacce, ghiotte delle loro foglie carnose.
-
Marciume radicale in suoli troppo compatti e bagnati.
-
Occasionalmente, virosi del fogliame (Hosta Virus X) in varietà sensibili.
💡 Mantenere buona aerazione e usare esche naturali anti-lumaca aiuta a proteggerle.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
In Giappone le Hosta sono chiamate “Gibōshi” e sono considerate piante sacre nei templi buddhisti.
-
Esistono oltre 3.000 varietà registrate, tra cui alcune con foglie enormi o totalmente bluastre.
-
Alcune varietà sono profumate, come Hosta plantaginea, e attirano api e colibrì.
-
Sono perfette per giardini formali, aiuole da ombra e collezioni botaniche.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
⚠️ Sì, è tossica per cani e gatti.
Le foglie della Hosta contengono saponine, che possono causare vomito, diarrea e letargia negli animali domestici se ingerite.
➡️ Non è pericolosa al tatto, ma si consiglia di evitare l’accesso diretto di animali curiosi, soprattutto nei primi anni di vita.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO