Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Giuggiolo

    €35,00
    €24,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Giuggiolo (Ziziphus jujuba) è originario dell’Asia centrale e della Cina, dove viene coltivato da oltre 4000 anni per i suoi frutti medicinali e nutrienti. Introdotto in Europa in epoca romana, ha trovato in Italia, soprattutto nel Centro-Nord e in alcune zone collinari del Sud, un ambiente ideale. Un tempo molto comune nei giardini rurali, oggi sta tornando in auge per la sua resistenza, produttività e rusticità.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Giuggiolo è un albero a foglia caduca, di piccole dimensioni (2-5 metri), con rami spinosi e chioma espansa. Le foglie sono ovali, lucide, di un verde intenso, con margine leggermente dentellato. I fiori sono piccoli, giallo-verdastri e melliferi, poco appariscenti ma molto amati dalle api. I frutti, detti giuggiole, somigliano a piccole olive o datteri, assumendo colorazioni che vanno dal verde al bruno rossastro con la maturazione. La polpa è dolce, farinosa o croccante a seconda della varietà.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura del giuggiolo avviene tra maggio e luglio, con fruttificazione da agosto a ottobre. I frutti si raccolgono quando iniziano a scurirsi e a diventare morbidi o completamente secchi sulla pianta, ideali per essere gustati freschi o trasformati in liquori, marmellate e infusi. La maturazione può protrarsi fino all’autunno inoltrato, rendendo il giuggiolo una fonte tardiva di frutta dolce e nutriente.

    4. Esposizione ideale

    Il Giuggiolo predilige posizioni in pieno sole, ma si adatta anche alla mezz’ombra leggera. Tollera bene il freddo invernale e la siccità estiva, grazie alle sue radici profonde. Cresce in terreni ben drenati, anche poveri o calcarei, e resiste a condizioni che metterebbero in crisi altre piante da frutto. È ideale per giardini rustici, frutteti familiari e spazi dove si desidera una pianta bella e autosufficiente.

    5. Quando e come concimare

    Il Giuggiolo non ha esigenze particolari di concimazione, ma per migliorare la produttività si consiglia, a fine inverno, una concimazione organica leggera con compost maturo o letame ben decomposto. In primavera, si può integrare con un fertilizzante a basso contenuto di azoto ma ricco in potassio, per favorire la fioritura e la formazione dei frutti. Non necessita di irrigazioni frequenti, se non in estati particolarmente aride.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Giuggiolo è una delle piante da frutto più resistenti, raramente soggetta a malattie o attacchi di insetti. Può occasionalmente essere interessato da afidi o cocciniglia, facilmente contenibili con trattamenti naturali a base di sapone molle o olio di neem. La sua rusticità lo rende adatto anche a coltivazioni biologiche e a bassa manutenzione.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il frutto del giuggiolo ha dato origine al modo di dire “andare in brodo di giuggiole”, ovvero essere sopraffatti dalla felicità, per via della sua dolcezza intensa e inebriante. Nella medicina tradizionale cinese è usato come tonico naturale, rilassante e ricostituente, mentre in Italia le giuggiole sono protagoniste del famoso liquore “brodo di giuggiole”. È una pianta perfetta per chi ama riscoprire sapori antichi e tradizioni contadine autentiche.

    8. La pianta di Giuggiolo è velenosa per bambini ed animali?

    No, il giuggiolo non è una pianta velenosa. I suoi frutti sono completamente commestibili e sicuri per adulti, bambini e animali domestici. Non contiene parti tossiche, e può essere coltivato in piena sicurezza in giardini familiari, orti scolastici e spazi pubblici. Al contrario, grazie alle sue proprietà benefiche, è considerato un albero della salute.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente