Gelso Bonsai
Gelso Bonsai
Origini della pianta
Il Gelso Bonsai deriva dal Morus alba, una pianta di origine asiatica coltivata da millenni sia per i frutti che per l’allevamento dei bachi da seta. Introdotto in Europa fin dal Medioevo, il gelso è apprezzato come bonsai per la sua rusticità, la bellezza del fogliame e la possibilità di produrre piccoli frutti decorativi. È una pianta che unisce storia, tradizione agricola e un fascino semplice ma duraturo.
Caratteristiche botaniche
Le foglie del Gelso Bonsai sono ampie, di colore verde brillante, e possono presentare diverse forme a seconda dell’età e della posizione sul ramo. Il tronco sviluppa un aspetto rugoso e vissuto con l’età, mentre i rami sono flessibili e ben ramificabili. In estate può produrre piccoli frutti rossi o neri, commestibili e molto decorativi. È un bonsai a foglia caduca, quindi in autunno perde le foglie, offrendo un ciclo stagionale completo e affascinante.
Indicazioni di cura
Predilige un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra, e necessita di annaffiature regolari, più frequenti nei periodi caldi. Ama i substrati drenanti e fertili, e va rinvasato ogni 2-3 anni. La potatura si esegue in inverno per la struttura e in estate per la pinzatura. Essendo una pianta rustica, tollera bene temperature anche basse, ma va comunque protetta in caso di gelo prolungato. La concimazione deve essere regolare durante la stagione di crescita.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.













ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO