Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Gelso Bianco

    €45,00
    €31,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Gelso Bianco (Morus alba) è originario della Cina settentrionale, dove viene coltivato da oltre 4000 anni. Introdotto in Europa durante il Medioevo, è diventato parte integrante della tradizione agricola italiana, in particolare per l’allevamento del baco da seta, che si nutre esclusivamente delle sue foglie. Oggi il Gelso Bianco è apprezzato soprattutto come albero ornamentale e fruttifero, ideale per giardini familiari e parchi rustici.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Gelso Bianco è un albero a foglia caduca, di media o grande taglia, che può superare i 10 metri di altezza. Ha una chioma ampia, tondeggiante e fitta, con rami flessibili e corteccia grigio chiaro. Le foglie sono ampie, di colore verde chiaro, con margini lisci o lobati, e rappresentano la fonte primaria di nutrimento per i bachi da seta. I frutti assomigliano a piccole more bianche o leggermente rosate, dal sapore molto dolce e aromatico.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura del Gelso Bianco avviene tra aprile e maggio, con infiorescenze poco appariscenti, ma ricche di polline, utili per l’impollinazione anemofila. I frutti maturano tra fine maggio e luglio, a seconda del clima, e possono essere consumati freschi o utilizzati per marmellate, liquori e dolci casalinghi. La produzione è abbondante e costante.

    4. Esposizione ideale

    Il Morus alba predilige esposizioni in pieno sole, dove garantisce una crescita vigorosa e frutti saporiti. Si adatta anche a posizioni di mezz’ombra, ma con produzione ridotta. È una pianta molto rustica, resistente al freddo, alla siccità e all’inquinamento atmosferico, ideale per giardini urbani, agricoli o storici. Cresce bene in terreni ben drenati, profondi e di medio impasto, ma tollera anche suoli poveri.

    5. Quando e come concimare

    Il Gelso Bianco non è particolarmente esigente in fatto di concimazione, ma per una crescita ottimale è consigliabile intervenire a fine inverno con compost maturo o concime organico universale. In primavera, si può aggiungere un fertilizzante ricco di potassio, utile per stimolare la migliore qualità dei frutti. Le irrigazioni sono necessarie solo nei periodi di prolungata siccità, soprattutto per esemplari giovani.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Gelso Bianco è una pianta molto resistente, ma può occasionalmente essere attaccato da cocciniglia, afidi o ragnetto rosso, specialmente in estati molto secche. In condizioni di eccessiva umidità può manifestarsi marciume radicale o muffe. La prevenzione si basa su una buona potatura per arieggiare la chioma e una gestione equilibrata dell’irrigazione. Raramente necessita di trattamenti specifici.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    Il Gelso Bianco ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della seta in Europa, tanto da essere piantato in lunghi filari vicino alle cascine per nutrire i bachi. I suoi frutti, poco conosciuti ma deliziosi, sono ricchi di vitamina C, ferro e antiossidanti, e possono essere essiccati come snack naturali. Le foglie hanno proprietà antinfiammatorie e depurative, utilizzate anche in tisane e rimedi tradizionali.

    8. La pianta di Gelso Bianco è velenosa per bambini ed animali?

    No, il Gelso Bianco non è velenoso, né per l’uomo né per gli animali domestici. I suoi frutti sono commestibili, dolci e sicuri, anche per i più piccoli. Anche le foglie sono innocue, tanto da essere impiegate nell’alimentazione animale e in preparazioni fitoterapiche. È quindi una pianta perfetta per giardini familiari, scuole, agriturismi e spazi pubblici condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente