Passa alle informazioni sul prodotto

    Fittonia

    €3,00
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    La Fittonia albivenis è originaria delle foreste pluviali del Perù e di altre zone tropicali del Sud America. Vive spontaneamente nel sottobosco umido e ombreggiato, dove si è adattata a crescere con poca luce e in un ambiente ad alta umidità. Il nome onora le sorelle Elizabeth e Sarah Mary Fitton, botaniche irlandesi dell’Ottocento. Oggi è coltivata in tutto il mondo come pianta da interni, apprezzata per le sue foglie vivaci e delicate.

    2. Caratteristiche botaniche

    La Fittonia è una pianta perenne a portamento tappezzante, bassa e compatta, che raggiunge 10-15 cm di altezza, perfetta per terrari, bordure o vasi piccoli. Le sue foglie, piccole e vellutate, sono il tratto distintivo: verde scuro o chiaro con venature a contrasto in bianco, rosa, rosso o argento. È conosciuta anche come “pianta mosaico” o “pianta nervatura”. Cresce lentamente ma regolarmente, formando cuscinetti decorativi nei luoghi umidi e caldi.

    3. Periodo di Fioritura

    Fiorisce raramente in casa, e quando lo fa, produce piccoli fiori bianchi o giallognoli poco appariscenti, posti su brevi spighe erette. Tuttavia, la bellezza della Fittonia è quasi interamente legata al fogliame decorativo, che resta attraente tutto l’anno se curata in modo corretto.

    4. Esposizione ideale

    Ama la luce diffusa e l’ombra parziale, e soffre se esposta al sole diretto, che può scolorire o bruciare le foglie. Perfetta per interni, bagni luminosi, cucine o terrari, dove la luce è filtrata e l’umidità resta alta. La temperatura ideale è tra i 18°C e i 24°C. Soffre molto il freddo, il secco e le correnti d’aria.

    5. Quando e come concimare

    Durante la stagione vegetativa (da marzo a ottobre), si può concimare ogni 3-4 settimane con un fertilizzante liquido per piante verdi a bassa concentrazione. In inverno si sospende la concimazione. L’irrigazione deve essere frequente e regolare, mantenendo il terreno sempre leggermente umido ma mai fradicio. Vaporizzare spesso le foglie aiuta a prevenire l’appassimento.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    La Fittonia è sensibile a marciumi radicali se il terreno resta troppo bagnato. In ambienti secchi può soffrire di ragnetto rosso, cocciniglia o moscerini del terriccio. Le foglie afflosciate sono spesso un segnale di sete improvvisa o ambiente troppo secco. Una volta reidratata, tende a riprendersi velocemente.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    La Fittonia è celebre per il suo comportamento “drammatico”: se dimentichi di annaffiarla, le foglie si afflosciano come se la pianta fosse spacciata, ma con un po’ d’acqua… torna in forma in poche ore! È una delle piante più scelte per i terrari chiusi, perché ama l’umidità e lo spazio contenuto. La varietà più popolare è la ‘Fittonia Verschaffeltii’, con venature colorate che la rendono unica anche in mini composizioni.

    8. La pianta è velenosa per bambini e animali?

    La Fittonia è completamente non tossica per esseri umani, cani e gatti. È quindi una scelta sicura per famiglie con bambini o animali domestici, perfetta per chi cerca una pianta ornamentale, elegante e adatta anche agli spazi piccoli e condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi
    Dove eravamo rimasti

    Prodotti visti di recente

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO