Dryopteris Erythrosora (Felce)
La Felce Rame Che Illumina l’Ombra con Riflessi Autunnali Tutto l’Anno
1. Origini della Pianta
La Dryopteris erythrosora, conosciuta comunemente come Felce di Rame, è originaria dell’Asia orientale, in particolare Cina, Giappone e Corea. Appartenente alla famiglia delle Dryopteridaceae, è una felce perenne sempreverde, apprezzata per la colorazione unica delle fronde, che vanno dal rame al bronzo al verde brillante, perfetta per giardini ombrosi e composizioni da sottobosco.
2. Caratteristiche Botaniche
Questa felce ha un portamento a rosetta ampia e arcuata, che può raggiungere i 40-60 cm di altezza e larghezza. Le sue fronde pennate, inizialmente ramate o rosa salmone, virano al verde lucente con l’età, creando un effetto decorativo multicolore per gran parte dell’anno. È una pianta lenta nella crescita, ma estremamente resistente e longeva.
3. Periodo di Fioritura
La Dryopteris erythrosora non fiorisce, come tutte le felci. Si riproduce tramite spore, visibili sotto le fronde mature da fine estate a inizio autunno, sotto forma di piccoli punti aranciati o bruni detti sori. L’effetto decorativo è comunque continuo grazie al ciclo di rinnovo delle fronde.
4. Esposizione Ideale
La Felce di Rame ama ambienti freschi e ombrosi:
-
Predilige la mezz’ombra o l’ombra piena, al riparo dal sole diretto.
-
Si adatta bene a terreni umidi ma ben drenati, ricchi di sostanza organica.
-
È perfetta per sottobosco, bordure d’ombra, giardini giapponesi, vasi e composizioni ombreggiate.
💡 Ottima per creare contrasto con piante a foglia chiara o fioriture bianche.
5. Quando e Come Concimare
Per mantenere la pianta rigogliosa:
-
In primavera, incorporare al terreno compost maturo o humus di lombrico.
-
In piena stagione vegetativa, ogni 4-6 settimane, somministrare concime liquido per piante verdi.
-
Mantenere il terreno umido ma mai fradicio, evitando i ristagni.
💡 Pacciamatura consigliata per proteggere le radici dal caldo eccessivo e conservare l’umidità.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Dryopteris erythrosora è resistente e poco soggetta a malattie, ma può subire:
-
Disseccamenti da sole diretto o vento secco.
-
Marciume radicale, in presenza di drenaggio insufficiente.
-
Raramente, afidi o cocciniglie possono colpire le giovani fronde in vaso.
💡 È una pianta a bassa manutenzione, ma gradisce ambiente umido e ombreggiato.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome “erythrosora” deriva dal greco e significa “sporangi rossi”, in riferimento al colore delle spore immature.
-
È una delle poche felci con fogliame colorato naturalmente, che cambia tonalità con le stagioni.
-
È molto usata nei giardini zen giapponesi per il suo portamento elegante e la sua simbologia legata alla tranquillità e alla resilienza.
-
In composizione con Hosta, Heuchera e Carex, crea tappezzanti raffinati per aree in ombra.
8. La Pianta è Velenosa per Bambini ed Animali e Perché
✅ No, la Dryopteris erythrosora non è velenosa.
È una pianta non tossica per bambini, cani e gatti, quindi adatta per ambienti familiari, scuole, cortili e giardini condivisi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO