Dicksonia Antarctica
La Felce Arboricola che Porta la Magia delle Foreste Preistoriche nel Tuo Giardino
1. Origini della Pianta
La Dicksonia antarctica è una delle più antiche felci arboree ancora viventi, originaria delle foreste pluviali temperate dell’Australia e della Tasmania. Appartenente alla famiglia delle Dicksoniaceae, è considerata una “fossile vivente” per le sue origini risalenti a milioni di anni fa. Perfetta per giardini ombrosi e umidi, dona un tocco esotico e primordiale a qualsiasi spazio verde.
2. Caratteristiche Botaniche
La Dicksonia antarctica è una felce arborea perenne che può raggiungere fino a 4–5 metri di altezza in climi favorevoli, crescendo lentamente. Possiede un tronco ruvido e fibroso, formato dai resti delle vecchie fronde, da cui si sviluppano maestose foglie frondose (fino a 2–3 metri di lunghezza) di un verde intenso. La chioma si sviluppa come una rosetta elegante e simmetrica, rendendola un punto focale in giardini ombrosi, tropicali o zen.
3. Periodo di Fioritura
Essendo una felce, la Dicksonia antarctica non produce fiori, ma si riproduce tramite spore, che si formano sulla parte inferiore delle fronde. Le spore maturano durante la primavera e l’estate, favorendo la propagazione naturale in ambienti umidi e ombreggiati.
4. Esposizione Ideale
Per prosperare in salute, la Dicksonia antarctica richiede:
-
Mezz’ombra o ombra luminosa, al riparo dal sole diretto nelle ore centrali.
-
Terreno umido, ricco di humus e ben drenato.
-
Umidità ambientale elevata, fondamentale per mantenere le fronde verdi e vitali.
È ideale per sottoboschi, giardini ombrosi, aiuole umide e cortili riparati, anche coltivata in vaso con sottovasi capienti.
5. Quando e Come Concimare
Pur essendo una pianta rustica, beneficia di nutrienti regolari:
-
In primavera e estate, applicare concime organico o a lenta cessione per piante verdi.
-
Ogni 15 giorni, si può integrare con fertilizzante liquido per felci o piante d’appartamento, diluito.
-
Mantenere il tronco costantemente umido, anche nebulizzando direttamente la base della pianta.
💧 In estate, è importante irrigare non solo il terreno, ma anche il “cuore” della felce da cui crescono le nuove fronde.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Dicksonia antarctica è molto resistente, ma in condizioni sfavorevoli può soffrire di:
-
Disidratazione, se l’ambiente è troppo secco.
-
Marciume del tronco, in caso di eccesso d’acqua stagnante.
-
Lumache e chiocciole, che si nutrono delle giovani fronde.
💡 Consiglio: proteggere la pianta dal gelo invernale con pacciamatura o tessuto non tessuto, soprattutto nelle regioni fredde.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Era già presente prima dei dinosauri, e oggi è coltivata in tutto il mondo come icona di giardini tropicali e botanici.
-
Il tronco della Dicksonia è talvolta usato come substrato vivo per orchidee, bromelie o muschi decorativi.
-
In Tasmania è specie protetta, tanto da essere raccolta solo da stock autorizzati e rigenerabili.
-
È molto usata in scenografie cinematografiche e giardini zen, per il suo aspetto “da giungla antica”.
8. La Dicksonia Antarctica è Velenosa per Bambini ed Animali?
✅ No, non è tossica.
La Dicksonia antarctica è totalmente sicura per bambini e animali domestici. Non contiene sostanze irritanti né velenose, ed è perfetta per giardini familiari e spazi pubblici a tema naturalistico.
➡️ È una scelta ideale anche per scuole, orti botanici e giardini didattici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO