Deutzia
1. Origini della pianta
La Deutzia è un genere di arbusti ornamentali originari prevalentemente dell’Asia orientale, in particolare Cina e Giappone, ma con alcune specie diffuse anche nel continente americano. Il nome della pianta fu attribuito in onore del mecenate olandese Johan van der Deutz. Introdotta in Europa nel XVIII secolo, la Deutzia si è subito affermata come pianta da giardino grazie alla sua fioritura spettacolare e alla facilità di coltivazione.
2. Caratteristiche botaniche
Appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, la pianta di Deutzia è un arbusto a foglia caduca con portamento eretto o arcuato, ideale per bordure, siepi o coltivazione isolata. Raggiunge generalmente un’altezza di 1,5-3 metri, con rami sottili e foglie lanceolate di colore verde brillante. I fiori della Deutzia, piccoli e a forma di stella, si raccolgono in infiorescenze compatte: possono essere bianchi, rosa o sfumati, spesso delicatamente profumati.
3. Periodo di Fioritura
La Deutzia fiorisce tra maggio e giugno, offrendo una delle fioriture più abbondanti e scenografiche della primavera. In condizioni ideali, la fioritura della Deutzia può protrarsi per diverse settimane, trasformando l’arbusto in una cascata di fiori che attira farfalle e impollinatori. La scelta della varietà può influire leggermente sul periodo preciso di apertura dei fiori.
4. Esposizione ideale
Per ottenere una fioritura rigogliosa, la Deutzia richiede un’esposizione soleggiata o in leggera mezz’ombra. Ama i climi temperati e si adatta facilmente sia in giardini di città che di campagna. Tollera bene il freddo invernale, ma è preferibile proteggerla da venti forti e gelate tardive. È fondamentale evitare ristagni d’acqua, che possono compromettere la salute delle radici.
5. Quando e come concimare
La concimazione della Deutzia è utile per favorire crescita e fioritura. In primavera, prima della ripresa vegetativa, si consiglia l’uso di un fertilizzante granulare a lenta cessione, ricco di fosforo e potassio. In autunno, è ideale apportare compost maturo o letame ben decomposto per arricchire il terreno. Evita concimi troppo azotati, che favoriscono le foglie a scapito dei fiori.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Deutzia è una pianta resistente, ma può essere soggetta ad alcuni problemi fitosanitari. I parassiti più comuni sono gli afidi, la cocciniglia e il ragnetto rosso, soprattutto nei mesi caldi. Tra le malattie fungine, si segnala la possibile comparsa di oidio in ambienti troppo umidi o ombreggiati. È utile effettuare potature regolari per garantire un buon ricircolo d’aria e prevenire l’insorgere di malattie.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Nel linguaggio dei fiori, la Deutzia simboleggia la giovinezza e la freschezza. Alcune varietà vengono chiamate “neve di maggio” per via della spettacolare fioritura bianca che ricopre completamente i rami. Inoltre, in Giappone, la corteccia fibrosa della Deutzia veniva anticamente usata per la produzione di carta artigianale.
8. La pianta di Deutzia è velenosa per bambini ed animali?
No, la Deutzia non è una pianta velenosa. Può essere coltivata in tutta sicurezza in giardini frequentati da bambini e animali domestici, senza rischi legati all’ingestione accidentale di foglie o fiori. Tuttavia, come per tutte le piante ornamentali, è sempre consigliabile evitare che vengano ingerite in quantità, specialmente da animali particolarmente curiosi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO