Cuphea Hyssopifolia
Il Mini-Cespuglio dai Mille Fiori Viola Che Fiorisce Tutto l’Anno
1. Origini della Pianta
La Cuphea hyssopifolia è una pianta perenne originaria del Messico e dell’America Centrale, appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Nota anche come falso elicriso o pianta di lavanda messicana, è apprezzata per il suo portamento compatto, sempreverde e la fioritura costante, perfetta per bordure, aiuole e vasi decorativi.
2. Caratteristiche Botaniche
Si tratta di un arbusto nano, alto tra 30 e 60 cm, dalla forma arrotondata e molto ordinata. Le foglie sono piccole, strette e verde brillante, somiglianti a quelle dell’issopo (da cui il nome "hyssopifolia"). La pianta è costellata da minuscoli fiori tubolari, generalmente viola, rosa o bianchi, che si distribuiscono su tutta la vegetazione, creando un effetto simile a una nuvola fiorita.
3. Periodo di Fioritura
Una delle sue qualità più sorprendenti è la lunghissima fioritura, che nei climi miti può essere continua per tutto l’anno. In zone a clima temperato fiorisce dalla primavera all’autunno, senza sosta. I fiori sono piccoli, ma molto numerosi, e donano colore e leggerezza anche agli angoli più semplici del giardino.
4. Esposizione Ideale
Per una crescita sana e una fioritura abbondante, la Cuphea hyssopifolia predilige:
-
Esposizione in pieno sole o mezz’ombra luminosa.
-
Terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica.
-
In inverno, va protetta dal gelo, ritirandola o coprendola nelle regioni con inverni rigidi.
Perfetta per bordi misti, giardini rocciosi, vasi da balcone, cassette fiorite e spazi urbani.
5. Quando e Come Concimare
La Cuphea, pur essendo una pianta poco esigente, dà il meglio se sostenuta nella fase vegetativa:
-
In primavera, distribuire un fertilizzante granulare a lenta cessione.
-
Ogni 2-3 settimane, da marzo a ottobre, integrare con concime liquido per piante da fiore.
-
Mantenere il terreno lievemente umido, evitando i ristagni idrici.
💧 Annaffiare con moderazione, ma regolarmente nei mesi più caldi.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
Cuphea hyssopifolia è generalmente resistente, ma in condizioni sfavorevoli può essere colpita da:
-
Afidi, soprattutto in primavera.
-
Ragnetto rosso, nei periodi caldi e secchi.
-
Marciume radicale, in caso di eccesso d’acqua o suoli non drenanti.
💡 Consiglio: potare leggermente dopo la fioritura per stimolare una forma compatta e nuovi boccioli.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il nome Cuphea deriva dal greco “kyphos” (curvo), per la forma particolare dei fiori.
-
In alcuni paesi è chiamata “pianta della pazienza”, per la sua capacità di rifiorire senza richiedere attenzioni costanti.
-
Attrae api, farfalle e piccoli insetti impollinatori, favorendo la biodiversità nei giardini.
-
È usata nei giardini tropicali e mediterranei, anche per creare tappezzanti fioriti a bassa manutenzione.
8. La Cuphea Hyssopifolia è Velenosa per Bambini ed Animali?
✅ No, non è tossica.
La Cuphea hyssopifolia è una pianta sicura per bambini, cani e gatti. Non presenta principi attivi pericolosi e può essere coltivata in ambienti familiari, cortili scolastici e giardini pubblici in tutta sicurezza.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.








ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO