Crossandra
1. Origini della pianta
La Crossandra è originaria dell’India meridionale e dello Sri Lanka, dove cresce spontaneamente in ambienti tropicali caldi e umidi. In Europa viene coltivata come pianta ornamentale da interno o da esterno in climi miti, per via del suo portamento elegante e dei suoi fiori brillanti e duraturi. È conosciuta anche con il nome di fiore del fuoco per le sue sfumature accese e solari.
2. Caratteristiche botaniche
La Crossandra infundibuliformis è una pianta erbacea sempreverde, con portamento cespuglioso e compatto, che raramente supera i 50-60 cm di altezza. Le foglie sono lucide, lanceolate, di un verde profondo, mentre i fiori tubolari sbocciano a spiga e possono essere di colore arancio, corallo, salmone, rosso o rosa, a seconda della varietà. La sua crescita ordinata e il fogliame lucido la rendono perfetta anche come pianta da appartamento.
3. Periodo di Fioritura
Una delle caratteristiche più apprezzate della Crossandra è la sua lunghissima fioritura, che può protrarsi dalla primavera fino all’autunno inoltrato, soprattutto se coltivata in condizioni ottimali. In ambienti interni ben illuminati, la fioritura può proseguire tutto l’anno. La produzione continua di fiori ne fa una delle piante più amate per decorare verande, balconi e giardini d’inverno.
4. Esposizione ideale
La Crossandra preferisce posizioni luminose ma non troppo esposte al sole diretto, che può bruciare le foglie. L’ideale è una mezz’ombra luminosa o la luce filtrata da tende o pergolati. Ama ambienti caldi, con temperature superiori ai 15°C, ed è quindi perfetta come pianta da interni o da esterni solo nei mesi estivi. È importante proteggerla dal freddo e dalle correnti d’aria.
5. Quando e come concimare
Per favorire una fioritura continua e vigorosa, la Crossandra va concimata ogni 15 giorni da marzo a settembre con fertilizzanti liquidi per piante da fiore, ricchi di potassio e microelementi. Durante l’inverno, è sufficiente una concimazione mensile o sospenderla del tutto. La pianta richiede innaffiature regolari, mantenendo il terreno leggermente umido ma mai fradicio.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Crossandra può essere attaccata da afidi, ragnetto rosso e cocciniglia, soprattutto in ambienti secchi o poco ventilati. È importante garantire una buona umidità dell’aria, pulire periodicamente le foglie e usare trattamenti naturali a base di sapone molle o olio di neem. Anche il marciume radicale è una minaccia, per cui è essenziale evitare ristagni idrici e assicurare un ottimo drenaggio.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
In India, la Crossandra è un simbolo di buon auspicio, e i suoi fiori vengono spesso utilizzati per decorazioni religiose e matrimoni. Il suo nome botanico deriva dal greco e significa “fiore a forma di imbuto”, in riferimento alla struttura dei petali. È anche una pianta ideale per chi ama le atmosfere tropicali e il colore in casa tutto l’anno, senza particolari esigenze di spazio.
8. La pianta di Crossandra è velenosa per bambini ed animali?
No, la Crossandra non è velenosa. Non sono note tossicità per bambini, cani o gatti, rendendola una scelta sicura per ambienti familiari. È perfetta per essere coltivata in casa, in salotti, ingressi luminosi o verande, anche in presenza di animali domestici curiosi. Si tratta di una pianta estremamente decorativa e sicura da inserire in qualsiasi contesto abitativo.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO