Ciliegio Nano
1. Origini della pianta
Il Ciliegio Nano è una selezione compatta del Prunus avium (ciliegio dolce) o del Prunus cerasus (amarena), sviluppata per consentire la coltivazione in vaso o in spazi ridotti. Queste varietà nane sono nate da incroci e selezioni genetiche moderne, pur mantenendo intatta la capacità di produrre frutti gustosi. Oggi sono apprezzate soprattutto da chi vive in città o ha un giardino di dimensioni contenute, ma non vuole rinunciare alla gioia di raccogliere ciliegie direttamente da casa.
2. Caratteristiche botaniche
Il Ciliegio Nano è un piccolo albero a foglia caduca, con altezza compresa tra 1,2 e 2 metri, portamento compatto e ordinato. Le foglie sono ovali, dentellate, di un verde intenso, mentre la fioritura primaverile è spettacolare, con fiori bianchi o rosati che ricoprono l’intera chioma. I frutti sono ciliegie vere e proprie, di dimensioni standard, sapore dolce o acidulo a seconda della varietà, ideali per il consumo fresco o la preparazione di dolci e conserve.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura del Ciliegio Nano avviene tra marzo e aprile, ed è uno degli spettacoli più affascinanti della primavera. I frutti maturano tra maggio e giugno, a seconda della cultivar e del clima. Alcune varietà sono autofertili, mentre altre necessitano di una pianta impollinatrice compatibile per una fruttificazione abbondante. La raccolta è semplice anche in vaso, poiché i frutti si trovano sempre a portata di mano.
4. Esposizione ideale
Il Ciliegio Nano preferisce esposizione in pieno sole, fondamentale per garantire una fioritura abbondante e una maturazione zuccherina dei frutti. Si adatta a terreni ben drenati, fertili e leggermente calcarei, ma cresce perfettamente anche in vaso con un buon terriccio da frutto e drenaggio sul fondo. È ideale per terrazzi, balconi, cortili e piccoli giardini.
5. Quando e come concimare
Il Ciliegio Nano va concimato a fine inverno, con letame pellettato o compost ben maturo, per fornire energia durante la ripresa vegetativa. In primavera e inizio estate è utile somministrare concimi liquidi a base di potassio e fosforo, ogni 2-3 settimane se coltivato in vaso. È importante evitare i ristagni d’acqua, ma mantenere il terreno costantemente umido durante la fioritura e l’ingrossamento dei frutti.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
Il Ciliegio Nano può essere soggetto a monilia, oidio, afidi e mosca della ciliegia, ma la coltivazione in vaso semplifica notevolmente la prevenzione. Si consiglia l’uso di trattamenti naturali preventivi a base di rame, propoli o sapone molle, oltre a garantire una buona areazione della chioma e potature leggere. I frutti possono essere protetti con reti antinsetto, se necessario.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
Il ciliegio è simbolo di bellezza effimera e rinnovamento, celebrato in tutto il mondo, in particolare in Giappone con l’Hanami. Il ciliegio nano conserva la bellezza e la poesia del ciliegio tradizionale, ma in formato ridotto. È ideale anche per attività educative con bambini, per chi vuole riscoprire la stagionalità e la gioia della raccolta domestica. Alcune varietà nane sono molto produttive fin dal secondo anno, regalando soddisfazione e frutti squisiti.
8. La pianta di Ciliegio Nano è velenosa per bambini ed animali?
No, il Ciliegio Nano non è velenoso. I frutti sono completamente commestibili e sicuri, ma come in tutti i membri della famiglia delle Rosaceae, il nocciolo contiene tracce di amigdalina, una sostanza potenzialmente tossica se masticata in grandi quantità. È consigliabile non lasciare i noccioli alla portata di bambini molto piccoli o animali, ma per il resto la pianta è perfettamente adatta alla coltivazione in ambienti familiari e scolastici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO