Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Ciliegio

    €35,00
    €24,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    Il Ciliegio ha origini antichissime, con prove della sua coltivazione risalenti a oltre 3000 anni fa in Asia Minore. Diffuso in Europa dai Romani, è diventato simbolo della primavera e della fertilità in tutto il Mediterraneo. Oggi distinguiamo due specie principali: il Ciliegio dolce (Prunus avium), da cui derivano le classiche ciliegie da tavola, e il Ciliegio acido (Prunus cerasus), noto per le amarene e le visciole, ottime per sciroppi e confetture.

    2. Caratteristiche botaniche

    Il Ciliegio è un albero a foglia caduca, di media o grande taglia, con chioma arrotondata e fusto eretto. Può raggiungere anche i 10-15 metri di altezza, ma in coltivazione si preferiscono forme più contenute. Le foglie sono ovali, dentate, verde brillante, e in autunno si colorano di rosso e oro. I fiori bianchi, semplici o doppi, sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie. I frutti sono drupe rosse o nere, dolci o leggermente acidule, ricchissime di antiossidanti.

    3. Periodo di Fioritura

    Il Ciliegio fiorisce tra marzo e aprile, offrendo uno spettacolo scenografico che lo rende anche una pianta ornamentale da giardino. I frutti maturano tra fine maggio e luglio, a seconda della varietà e della zona climatica. Le varietà precoci regalano le prime ciliegie già a fine primavera, mentre quelle tardive prolungano la stagione fino a metà estate.

    4. Esposizione ideale

    Il Ciliegio predilige posizioni in pieno sole, essenziali per ottenere fioriture abbondanti e frutti dolci e carnosi. Ama terreni profondi, ben drenati, leggermente calcarei o neutri, e tollera bene il freddo invernale, pur temendo le gelate tardive durante la fioritura. In giardino, può essere piantato isolato o in piccoli filari, offrendo ombra e bellezza.

    5. Quando e come concimare

    Per favorire una buona allegagione e una fruttificazione regolare, il Ciliegio va concimato a fine inverno con letame maturo o concime organico a lenta cessione. In primavera è utile integrare con un fertilizzante ricco di potassio e fosforo. Irrigare solo nei periodi siccitosi e durante l'ingrossamento dei frutti. La potatura va effettuata dopo la raccolta, evitando tagli drastici e mantenendo la chioma arieggiata.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Il Ciliegio può essere soggetto a monilia, afidi, mosca della ciliegia e batteriosi. Una buona esposizione solare, la raccolta tempestiva dei frutti maturi e trattamenti preventivi con prodotti naturali (rame, propoli, olio di neem) riducono drasticamente l’insorgenza di problemi. Anche la gestione corretta delle potature e l’uso di reti antinsetto contribuiscono alla salute della pianta.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    La ciliegia è considerata un frutto simbolico di giovinezza, sensualità e abbondanza. Una curiosità affascinante: in Giappone, i ciliegi in fiore (sakura) sono celebrati con riti millenari e picnic sotto i petali. In Italia, il detto "una tira l’altra" è quanto mai azzeccato: le ciliegie, infatti, sono ricche di vitamina C, melatonina naturale e sali minerali, ideali come snack sano. Inoltre, i peduncoli vengono usati in tisane drenanti e depurative.

    8. La pianta di Ciliegio è velenosa per bambini ed animali?

    No, il Ciliegio non è velenoso. I suoi frutti sono completamente sicuri e commestibili per adulti e bambini. Tuttavia, come per molte drupacee, i noccioli non vanno ingeriti o masticati, perché contengono piccole quantità di amigdalina. Le foglie verdi fresche e le parti legnose non sono commestibili, ma non rappresentano un rischio significativo se la pianta è coltivata come albero da frutto in giardino. È quindi una scelta sicura e gustosa per famiglie, scuole e parchi condivisi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente