Campanula Portenschlagiana
1. Origini della pianta
La Campanula portenschlagiana è una piccola pianta perenne originaria delle zone montuose dell’Europa sud-orientale, in particolare della regione dei Balcani e dell’area carsica della Croazia. Cresce spontaneamente tra le fessure delle rocce calcaree e sui muri a secco, ambienti che le hanno conferito una notevole resistenza e una straordinaria capacità di adattamento. Il suo nome rende omaggio al botanico austriaco Franz von Portenschlag.
2. Caratteristiche botaniche
Questa pianta tappezzante si distingue per il suo portamento compatto e ricadente. Forma cuscini densi di foglioline verde scuro, dai quali spuntano in abbondanza fiori a forma di campanula di colore blu-violetto. Le corolle sono piccole, ma numerosissime, creando un effetto a tappeto fiorito estremamente decorativo. Raggiunge un’altezza di circa 10-15 cm, ma si espande orizzontalmente fino a 40-50 cm, risultando perfetta per bordure, muri a secco, aiuole e ciotole pensili.
3. Periodo di Fioritura
La Campanula portenschlagiana fiorisce generosamente da maggio fino a settembre, con una prima esplosione di fiori in primavera e successivi rifiorimenti fino all'autunno, soprattutto se la si pota leggermente dopo ogni ondata di fioritura. In climi miti può regalare fiori anche fuori stagione, rendendola una scelta eccellente per decorare a lungo piccoli spazi.
4. Esposizione ideale
Ama la luce intensa, ma cresce bene sia in pieno sole che in mezz’ombra. Nei climi molto caldi, una leggera ombra pomeridiana aiuta a prolungare la fioritura. Resiste bene al freddo e può essere coltivata anche in alta quota. È ideale per giardini rocciosi, muretti esposti al sole, bordure miste e piccoli vasi da balcone.
5. Quando e come concimare
Per favorire una fioritura continua, è consigliabile concimare ogni 2 settimane durante la stagione attiva (da aprile a settembre) con un fertilizzante liquido bilanciato per piante da fiore. In alternativa, si può utilizzare un concime granulare a lenta cessione all’inizio della primavera e a metà estate. L’irrigazione va fatta regolarmente, mantenendo il terreno leggermente umido ma ben drenato.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Campanula portenschlagiana è generalmente resistente, ma in condizioni di eccessiva umidità o scarsa ventilazione può essere soggetta a marciumi radicali o attacchi di oidio (mal bianco). Gli afidi possono colpire le giovani infiorescenze in primavera. È utile mantenere una buona aerazione e rimuovere le parti secche per prevenire problemi. Eventuali parassiti possono essere gestiti con prodotti naturali o aficidi delicati.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Campanula portenschlagiana è nota per la sua straordinaria capacità di attecchire tra le fessure dei muri di pietra, guadagnandosi il soprannome di “campanula dei muri”. In molti villaggi dell’Europa centrale e dell’Italia settentrionale, è considerata una pianta “del cuore” per la sua tenacia e la sua grazia. La sua presenza spontanea nei vecchi centri storici aggiunge un tocco romantico e senza tempo a balconi e cortili.
8. La pianta è velenosa per bambini e animali?
La Campanula portenschlagiana non è velenosa e viene considerata sicura per bambini, cani e gatti. Non presenta sostanze tossiche e può essere coltivata tranquillamente anche in giardini frequentati da animali domestici o nei vasi di balconi accessibili ai più piccoli. È una scelta perfetta per chi cerca bellezza, semplicità e sicurezza in un’unica pianta.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.










ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO