Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Bocca Di Leone

    €4,00
    €2,80
     per 

    Descrizione

    Il Fiore dalla Forma Giocosa e dalla Fioritura Instancabile

    1. Origini della Pianta

    La Bocca di Leone (Antirrhinum majus) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae, originaria della regione mediterranea e dell’Europa meridionale. Il suo nome deriva dalla particolare forma dei fiori che, se premuti ai lati, si aprono e si chiudono come la bocca di un leone, da cui il soprannome popolare. È una delle piante da fiore più amate per giardini, aiuole e balconi assolati, grazie alla sua resistenza e versatilità.

    2. Caratteristiche Botaniche

    La Bocca di Leone è una pianta annuale o perenne di breve durata, con fusto eretto e ramificato e foglie lanceolate verde scuro. I fiori, portati in spighe verticali, sono disponibili in una vasta gamma di colori: bianco, rosa, giallo, rosso, arancio, lilla e bicolori. Le varietà si distinguono per altezza, da 20 cm (nane) fino a 90 cm (giganti), e sono perfette per bordure, aiuole miste o come fiore reciso.

    3. Periodo di Fioritura

    La Bocca di Leone fiorisce dalla primavera all’autunno (aprile-ottobre). Con le dovute cure e la rimozione dei fiori appassiti, può rifiorire più volte nella stessa stagione. Nei climi miti, può addirittura svernare e fiorire nuovamente l’anno successivo.

    4. Esposizione Ideale

    Per una fioritura generosa e duratura, la pianta richiede:

    • Esposizione in pieno sole, ma tollera anche la mezz’ombra luminosa.

    • Terreno fertile, ben drenato e leggermente calcareo.

    • Posizione riparata dai venti forti, per proteggere le varietà più alte.

    Ideale per aiuole, vasi, bordure, fioriere da balcone e giardini informali.

    5. Quando e Come Concimare

    Per mantenere la pianta sana e ricca di fiori:

    • Concimare ogni 10-15 giorni da aprile a settembre con fertilizzante liquido per piante da fiore.

    • In primavera, si può incorporare un concime organico o granulare a lento rilascio nel terreno.

    • Irrigare regolarmente ma senza ristagni, mantenendo il terreno leggermente umido.

    6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta

    La Bocca di Leone è generalmente robusta, ma può soffrire di:

    • Afidi, soprattutto sui giovani germogli.

    • Oidio (mal bianco), in presenza di elevata umidità.

    • Ruggine, che si manifesta con macchie aranciate sulle foglie.

    • Marciumi radicali, se il terreno è troppo compatto o bagnato.

    💡 Consiglio: favorire una buona ventilazione tra le piante e non bagnare il fogliame.

    7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta

    • È molto amata dai bambini per il suo fiore “interattivo”, che si apre come una bocca se pizzicato ai lati.

    • Nell’antichità era considerata una pianta protettiva e portafortuna, spesso coltivata all’ingresso delle abitazioni.

    • Attira api, farfalle e bombi, essendo una pianta mellifera.

    • È utilizzata anche come fiore reciso in composizioni verticali e bouquet rustici.

    8. La Bocca di Leone è Velenosa per Bambini ed Animali?

    No, la Bocca di Leone non è tossica per bambini né per animali domestici. È quindi perfetta per giardini familiari, scuole, aree gioco e ambienti pet-friendly, offrendo bellezza senza rischi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente