Barba Di Giove Piccola
Il Cespuglio Mediterraneo che Resiste al Mare e Fiorisce d’Argento
1. Origini della Pianta
La Barba di Giove (Anthyllis barba-jovis) è un arbusto sempreverde originario delle coste mediterranee dell’Europa meridionale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una pianta spontanea tipica della macchia mediterranea, capace di prosperare in condizioni estreme come vento, salsedine e siccità. La varietà piccola si distingue per un portamento più contenuto, ideale per giardini di dimensioni ridotte o coltivazioni in vaso.
2. Caratteristiche Botaniche
La Barba di Giove piccola è un arbusto compatto e tondeggiante, con foglie grigio-argentee, finemente pelose e molto decorative, che ricordano la barba canuta da cui prende il nome. La pianta può raggiungere 50–80 cm di altezza, mantenendo una forma ordinata e cespugliosa. In primavera produce infiorescenze giallo tenue, raccolte in grappoli soffici e luminosi, molto apprezzati dagli insetti impollinatori.
3. Periodo di Fioritura
Fiorisce dalla tarda primavera all’inizio dell’estate (aprile–giugno), con fiori delicati ma abbondanti, che spiccano sul fogliame argentato. Dopo la fioritura, mantiene un aspetto ornamentale costante grazie al fogliame persistente e decorativo.
4. Esposizione Ideale
La Barba di Giove ama il sole e i climi secchi:
-
Pieno sole, anche in esposizioni ventose e marine.
-
Terreno povero, sabbioso o sassoso, ben drenato.
-
Resiste al vento salmastro e alla siccità prolungata, perfetta per giardini costieri e ambienti mediterranei.
Si adatta anche alla coltivazione in vaso su terrazzi assolati.
5. Quando e Come Concimare
È una pianta rustica e autonoma, ma una concimazione leggera può favorire una crescita equilibrata:
-
A inizio primavera, somministrare un concime granulare per piante mediterranee o a lento rilascio.
-
Evitare fertilizzanti troppo ricchi: una crescita lenta la rende più resistente e ordinata.
-
Irrigare solo nei periodi molto caldi e asciutti, una volta radicata resiste benissimo alla siccità.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Barba di Giove è molto resistente, ma in condizioni di umidità persistente può soffrire di:
-
Marciume radicale, se coltivata in suoli mal drenati.
-
Acaro del fogliame, in ambienti troppo secchi e polverosi (raro).
-
In genere non è soggetta a gravi attacchi parassitari.
💡 Consiglio: evitare ristagni e potare leggermente dopo la fioritura per mantenerla compatta.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Il suo nome latino barba-jovis significa “barba di Giove”, per l’aspetto argentato e maestoso del fogliame.
-
È considerata una delle piante più resistenti alla salsedine: perfetta per giardini in riva al mare.
-
Attira api e insetti utili, ma è poco gradita ai parassiti, il che la rende perfetta per giardini a bassa manutenzione.
-
È autoctona dell’Italia e promossa nei giardini naturalistici come pianta a basso impatto ambientale.
8. La Barba di Giove è Velenosa per Bambini ed Animali?
✅ No, non è tossica.
La Barba di Giove è una pianta non velenosa, sicura per bambini e animali domestici.
➡️ Ideale per giardini familiari, spazi pubblici, scuole e aree gioco, unendo bellezza, sicurezza e resistenza.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO