Aubretia
Il Tappeto Fiorito Che Colora la Primavera
1. Origini della Pianta
L’Aubretia (Aubrieta deltoidea), detta anche Aubrezia o Aubrietia, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Originaria delle regioni montane dell’Europa meridionale e dell’Asia minore, prende il nome dal botanico francese Claude Aubriet. È molto apprezzata nei giardini rocciosi e nei muretti a secco per la sua capacità di creare cuscini fioriti compatti e resistenti.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Aubretia è una pianta tappezzante e sempreverde, dal portamento espanso e ricadente, ideale per coprire il terreno, le aiuole e i bordi dei vasi. Forma cespugli bassi alti circa 10-15 cm. Le foglie sono piccole, grigio-verdi, leggermente pelose, mentre i fiori semplici, a quattro petali, compaiono in tonalità di viola, lilla, rosa, blu o malva, creando un tappeto colorato dalla forte valenza ornamentale.
3. Periodo di Fioritura
L’Aubretia fiorisce tra marzo e maggio, diventando una delle prime piante a colorare il giardino in primavera. In climi favorevoli, può rifiorire sporadicamente in autunno. Dopo la fioritura, mantiene il suo fogliare compatto e decorativo per tutto l’anno.
4. Esposizione Ideale
Per una crescita sana e una fioritura spettacolare, l’Aubretia preferisce:
-
Pieno sole, per produrre molti fiori e mantenere un portamento compatto.
-
Terreni ben drenati, anche pietrosi, sabbiosi o calcarei, dove si sviluppa senza problemi.
-
Zone asciutte e ventilate, tollerando bene la siccità una volta stabilita.
È perfetta per muretti, giardini rocciosi, bordure e terrazze, ma cresce benissimo anche in vasi e ciotole sospese.
5. Quando e Come Concimare
L’Aubretia è una pianta poco esigente, ma una concimazione leggera aiuta a mantenere la fioritura:
-
In primavera, applicare un fertilizzante a basso contenuto di azoto, ricco di fosforo e potassio, per stimolare i fiori.
-
Dopo la fioritura, si può effettuare una leggera potatura e fornire del compost per rinvigorire la pianta.
-
Non eccedere con l’irrigazione o con i concimi, per evitare che la pianta produca solo foglie.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Aubretia è molto resistente, ma in condizioni sfavorevoli può soffrire di:
-
Marciume radicale, se il terreno non è drenante.
-
Afidi, durante la fioritura, da trattare con sapone molle o olio di neem.
-
Lumache, che possono rosicchiare le giovani foglie nei periodi umidi.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
L’Aubretia è una delle piante più usate nei giardini rocciosi inglesi, grazie alla sua bellezza semplice e rusticità.
-
Alcune varietà presentano foglie variegate, che mantengono interesse ornamentale anche senza fiori.
-
È così resistente che spesso cresce tra le fessure dei muri a secco, arricchendo le pietre con cascate di colore.
-
È una pianta perfetta per chi desidera un giardino colorato, facile da gestire e a bassa manutenzione.
8. L’Aubretia è Velenosa per Bambini ed Animali?
No, l’Aubretia non è tossica per bambini né per animali domestici, rendendola una scelta sicura per giardini familiari, cortili scolastici e aree pet-friendly.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.







ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO