Alstroemeria
AL MOMENTO NON È POSSIBILE ACQUISTARE ONLINE
Telefona o vieni in vivaio per conoscere le disponibilità e fare il tuo acquisto. Per alcune tipologie di ordini è disponibile il ritiro in vivaio o la consegna a domicilio.
Il Giglio degli Incas Che Regala Colori e Eleganza per Tutta l’Estate
1. Origini della Pianta
L’Alstroemeria, conosciuta anche come Giglio peruviano o Giglio degli Incas, è una pianta perenne originaria del Sud America, in particolare di Cile, Brasile e Perù. Appartiene alla famiglia delle Alstroemeriaceae ed è molto apprezzata in tutto il mondo per i suoi fiori esotici, durevoli e variopinti, tanto che è diventata un must nei giardini ornamentali e tra i fiori recisi più utilizzati.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Alstroemeria è una pianta rizomatosa a portamento cespuglioso, con fusti eretti che possono raggiungere da 40 a 100 cm di altezza, a seconda della varietà. Le foglie sono allungate e spiralate, mentre i fiori, riuniti in infiorescenze a ombrella, ricordano piccole orchidee o gigli esotici. Le corolle mostrano petali screziati, puntinati o striati, in colori vivaci: rosa, arancio, rosso, giallo, lilla, bianco e bicolore.
3. Periodo di Fioritura
L’Alstroemeria fiorisce dalla tarda primavera fino all’autunno (maggio–ottobre). Con la rimozione regolare dei fiori appassiti, la pianta può rifiorire più volte, garantendo spettacolo continuo per mesi. È una delle perenni più generose e longeve del giardino.
4. Esposizione Ideale
Per una fioritura abbondante e una pianta sana, l’Alstroemeria richiede:
- 
Mezz’ombra luminosa o pieno sole, preferibilmente nelle ore del mattino.
 - 
Terreno fertile, leggero e ben drenato, con irrigazioni regolari.
 - 
Una posizione riparata dal vento, poiché i fusti sono delicati.
 
Coltivabile in piena terra o in vaso, purché profondo e con buon drenaggio.
5. Quando e Come Concimare
Per mantenere la pianta in piena forma:
- 
In primavera, incorporare nel terreno un concime a lenta cessione per piante da fiore.
 - 
Durante la fioritura, fertilizzare ogni 10-15 giorni con un prodotto liquido ad alto contenuto di potassio.
 - 
Evitare l’eccesso di azoto, che produce solo foglie a discapito dei fiori.
 
💧 Mantenere il terreno fresco ma non zuppo, soprattutto in estate.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Alstroemeria è generalmente robusta, ma può essere colpita da:
- 
Afidi e tripidi, che attaccano boccioli e steli.
 - 
Oidio (mal bianco), in condizioni di elevata umidità.
 - 
Marciume radicale, in caso di ristagni prolungati.
 
💡 Consiglio: irrigare al mattino e distanziare bene le piante per favorire la ventilazione.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
- 
Il fiore di Alstroemeria è un simbolo universale di amicizia, lealtà e prosperità.
 - 
È uno dei fiori recisi più duraturi in assoluto: può rimanere fresco in vaso anche 2 settimane.
 - 
Alcune varietà sono profumate e attraggono farfalle e api, arricchendo la biodiversità del giardino.
 - 
Il nome Alstroemeria deriva dal botanico svedese Clas Alströmer, amico di Linneo.
 
8. L’Alstroemeria è Velenosa per Bambini ed Animali?
⚠️ Moderatamente tossica.
L’Alstroemeria contiene tuliposidi, sostanze che possono causare dermatiti da contatto e, se ingerite in grandi quantità, disturbi gastrointestinali.
➡️ Si consiglia di indossare guanti durante il rinvaso o la potatura e tenere la pianta lontana da bambini piccoli e animali domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai nostri clienti i prodotti che trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci.
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizioni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere il ritiro in vivaio oppure la consegna dei prodotti solo per la zona di Roma città e dintorni.

ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

