Alocasia
L'Orecchio d’Elefante che Dona Esotismo e Stile agli Interni
1. Origini della Pianta
L’Alocasia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Araceae, originario delle foreste tropicali dell’Asia sud-orientale, in particolare Filippine, Indonesia e Malesia. Nota anche come “orecchio d’elefante” per la grandezza e la forma delle sue foglie, è una pianta amata per il suo aspetto esotico, scultoreo e decorativo, che trasforma qualsiasi ambiente in un angolo di giungla tropicale.
2. Caratteristiche Botaniche
L’Alocasia è una pianta rizomatosa o tuberosa, con fusti brevi o assenti e grandi foglie a forma di cuore o freccia, con nervature ben marcate. A seconda della varietà (es. Alocasia zebrina, macrorrhiza, polly, amazonica), le foglie possono essere verdi lucide, opache, argentee, striate o screziate. Alcune varietà raggiungono anche 1,5-2 metri d’altezza, mentre altre si mantengono più compatte, ideali per la coltivazione indoor.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura dell’Alocasia è rara in appartamento e non particolarmente decorativa: produce una spata biancastra o verdognola, tipica delle Araceae. Tuttavia, la pianta viene coltivata principalmente per il suo straordinario fogliame ornamentale, che offre fascino tutto l’anno.
4. Esposizione Ideale
Per una crescita sana e un fogliame intenso, l’Alocasia richiede:
-
Luce intensa ma indiretta, evitando il sole diretto che può bruciare le foglie.
-
Ambiente caldo e umido, con temperature superiori ai 18°C.
-
Terreno leggero, ricco di materia organica e ben drenato.
È perfetta per interni moderni, serre, bagni luminosi o angoli protetti di terrazze estive.
5. Quando e Come Concimare
Essendo una pianta tropicale a crescita attiva, l’Alocasia va concimata regolarmente:
-
Da marzo a ottobre, ogni 15 giorni con concime liquido per piante verdi.
-
In inverno, sospendere le concimazioni e ridurre leggermente le irrigazioni.
-
Mantenere il terreno costantemente umido, ma mai inzuppato: evitare i ristagni idrici nel sottovaso.
💧 Consiglio: vaporizzare le foglie o usare un umidificatore per creare un microclima ideale.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
L’Alocasia è relativamente resistente, ma teme:
-
Ragnetto rosso e cocciniglia, soprattutto in ambienti secchi.
-
Marciumi radicali, in caso di eccesso d'acqua o drenaggio insufficiente.
-
Macchie fogliari, dovute a shock termici o irrigazione con acqua calcarea.
💡 Suggerimento: usare acqua piovana o demineralizzata e non esporre la pianta a correnti d’aria fredda.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Alcune varietà di Alocasia, come la ‘Zebrina’, sono diventate icone del design botanico moderno, grazie ai loro fusti zebrati e foglie eleganti.
-
In Asia è conosciuta come pianta portafortuna e simbolo di energia positiva, spesso utilizzata nel Feng Shui.
-
Nonostante l’aspetto imponente, l’Alocasia cresce bene anche in vasi medio-piccoli, adattandosi agli spazi domestici.
8. L’Alocasia è Velenosa per Bambini ed Animali?
⚠️ Sì, è tossica.
Come molte piante della famiglia delle Araceae, l’Alocasia contiene ossalati di calcio che possono causare irritazioni alla bocca, vomito e difficoltà digestive se ingerita.
➡️ Consiglio: tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici, soprattutto gatti e cani curiosi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO