Passa alle informazioni sul prodotto
In offerta

    Albicocco

    €35,00
    €24,50
     per 

    Descrizione

    1. Origini della pianta

    L’Albicocco (Prunus armeniaca) è originario delle regioni montuose dell’Asia centrale, tra Cina e Armenia, da cui prende il nome botanico. Fu introdotto nel Mediterraneo grazie agli antichi Romani e, nei secoli, si è adattato perfettamente al clima caldo e asciutto delle zone collinari italiane, in particolare in Emilia-Romagna, Campania, Basilicata e Sicilia. Oggi è coltivato sia a livello industriale che come pianta da frutto in giardino.

    2. Caratteristiche botaniche

    L’Albicocco è un albero a foglia caduca, di media grandezza, che può raggiungere i 5-6 metri di altezza. Ha una chioma tondeggiante, compatta e ordinata, con rami sottili e corteccia liscia. Le foglie sono cuoriformi, verdi e dentate ai margini. I fiori, di colore bianco rosato, sbocciano molto presto, talvolta già a fine febbraio o inizio marzo, prima delle foglie. I frutti, chiamati albicocche, sono di colore arancio con sfumature rosse, dalla polpa morbida, dolce e aromatica.

    3. Periodo di Fioritura

    L’Albicocco fiorisce molto precocemente, solitamente tra fine inverno e inizio primavera, rendendolo vulnerabile alle gelate tardive. La maturazione dei frutti avviene tra maggio e luglio, a seconda della varietà. Esistono cultivar precoci, medie e tardive, che permettono una raccolta scaglionata e continua per tutta l’estate. I frutti si raccolgono quando ben coloriti e morbidi al tatto.

    4. Esposizione ideale

    Il Prunus armeniaca preferisce esposizioni soleggiate e calde, che favoriscono una migliore allegagione e una maturazione zuccherina dei frutti. Si adatta bene a terreni leggeri, ben drenati e ricchi di sostanza organica, con pH neutro o leggermente calcareo. Soffre in suoli compatti o soggetti a ristagni d’acqua. È ideale per la coltivazione in giardini collinari, frutteti familiari o orti-giardino.

    5. Quando e come concimare

    L’Albicocco va concimato a fine inverno, con letame maturo, compost o concime organico a lenta cessione. Durante la fase di allegagione e sviluppo dei frutti, è utile somministrare fertilizzanti ricchi di potassio, fosforo e microelementi (boro, zinco). L’irrigazione va intensificata durante la maturazione dei frutti, soprattutto nelle varietà precoci coltivate in zone siccitose. La potatura si effettua in inverno per stimolare la fruttificazione e mantenere una chioma equilibrata.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    L’Albicocco è suscettibile alla monilia, alla bolla, al corineo e al cancro batterico. Tra gli insetti più comuni figurano afidi, mosca della frutta e cocciniglia. È fondamentale eseguire potature ariose, trattamenti preventivi con rame e zolfo, e tenere la chioma ben ventilata. Le varietà moderne sono spesso selezionate per la resistenza alle principali avversità, rendendole ideali per il giardinaggio sostenibile.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    L’albicocca è uno dei frutti estivi più ricchi di beta-carotene, vitamina A e potassio, ideale per chi desidera una pelle luminosa e un’alimentazione naturale e sana. Nell'antica Persia era considerata un frutto afrodisiaco e simbolo di abbondanza. Le albicocche si possono consumare fresche, essiccate o trasformate in confetture e succhi. In alcune regioni italiane, l’albicocco è anche un elemento simbolico nei matrimoni contadini, come portafortuna per la fertilità.

    8. La pianta di Albicocco è velenosa per bambini ed animali?

    No, i frutti dell’Albicocco sono sicuri e commestibili, anche per i più piccoli. Tuttavia, è importante sapere che il nocciolo contiene amigdalina, una sostanza potenzialmente tossica se ingerita in grandi quantità, perché può liberare acido cianidrico. Anche le foglie verdi non vanno consumate. Per il resto, l’albicocco è una pianta adatta a giardini familiari, orti condivisi e frutteti domestici, con la semplice precauzione di non lasciare i noccioli alla portata degli animali.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente