Yucca Gloriosa
L'Agave Ornamentale Dalla Bellezza Scultorea
1. Origini della Pianta
La Yucca Gloriosa, comunemente chiamata "Yucca Spagnola" o "Baionetta Spagnola", è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. Originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, si è diffusa ampiamente nei giardini mediterranei e aridi per la sua resistenza alla siccità e il suo aspetto esotico e decorativo.
2. Caratteristiche Botaniche
La Yucca Gloriosa è una pianta succulenta perenne, con un portamento eretto e scultoreo che può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Le sue foglie lunghe, rigide e appuntite formano una rosetta compatta, con margini lisci o leggermente dentellati. Il suo colore varia dal verde intenso al bluastro, con alcune varietà variegate di giallo. Durante la maturità, sviluppa un fusto legnoso, conferendole l’aspetto di un piccolo albero.
3. Periodo di Fioritura
Uno degli aspetti più spettacolari della Yucca Gloriosa è la sua fioritura estiva:
- Tra luglio e settembre, produce una maestosa infiorescenza a pannocchia, alta fino a 2 metri, con grandi fiori bianchi e campanulati.
- I fiori sono profumati e molto attraenti per api e farfalle.
4. Esposizione Ideale
Essendo una pianta resistente e adatta a climi caldi e secchi, la Yucca Gloriosa predilige:
- Pieno sole, per una crescita compatta e una fioritura più abbondante.
- Terreni ben drenati e poveri, anche sabbiosi o rocciosi.
- Tollera il freddo fino a -10°C, ma è consigliabile proteggerla in caso di gelate intense.
Si adatta perfettamente alla coltivazione in vaso o in piena terra, rendendola una pianta molto versatile per giardini moderni, aridi e mediterranei.
5. Quando e Come Concimare
Pur essendo una pianta poco esigente, una corretta concimazione favorisce una crescita sana e una fioritura più rigogliosa:
- In primavera, applicare un fertilizzante a lento rilascio per piante succulente o cactus.
- Durante la stagione vegetativa (aprile-settembre), concimare ogni 4-6 settimane con un fertilizzante liquido per piante grasse.
- Evitare eccessi di azoto, per non rendere le foglie troppo tenere e vulnerabili ai marciumi.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Yucca Gloriosa è una pianta molto resistente, ma può essere soggetta a:
- Marciume radicale, se il terreno è troppo umido o poco drenante.
- Cocciniglia, che si presenta sotto forma di macchie bianche e cotonose sulle foglie.
- Afidi, che attaccano i giovani germogli e possono essere eliminati con olio di neem.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
- Il nome Yucca deriva dal termine indigeno "yuca", utilizzato per indicare le piante con foglie simili all'agave.
- Nell’antichità, le foglie della Yucca Gloriosa venivano utilizzate per produrre corde e tessuti resistenti.
- In alcune culture, la Yucca è considerata un simbolo di protezione e resistenza, grazie alla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme.
- È una delle piante più utilizzate nei giardini xeriscape, per la sua capacità di vivere con pochissima acqua.
8. La Yucca Gloriosa è Velenosa per Bambini ed Animali?
Sì, la Yucca Gloriosa contiene saponine tossiche che possono causare vomito, diarrea e irritazioni se ingerite da bambini o animali domestici. Inoltre, le sue foglie rigide e appuntite possono rappresentare un pericolo fisico, quindi è consigliabile piantarla in aree poco accessibili.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.






ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO