Passa alle informazioni sul prodotto

    Ulivo Bonsai

    €12,00
     per 
    Misura

    Descrizione

    Il Fascino dell’Antichità in Miniatura

    1. Origini della pianta

    L’ulivo bonsai è la versione in miniatura dell’Olea europaea, una pianta secolare originaria del Mediterraneo. Gli ulivi sono simbolo di pace, forza e longevità, e la loro coltivazione risale a oltre 6.000 anni fa. Grazie alla sua resistenza e bellezza, l’ulivo è diventato un’icona dei paesaggi mediterranei, mentre la sua versione bonsai è apprezzata per l’eleganza e la facilità di coltivazione, anche in appartamento.

    2. Caratteristiche botaniche

    L’ulivo bonsai si distingue per il suo tronco nodoso e contorto, che con il tempo assume un aspetto vetusto e affascinante. Le foglie, piccole e lanceolate, hanno una colorazione verde argentea e sono persistenti tutto l’anno. La crescita è lenta, rendendolo ideale per chi desidera un bonsai con bassa manutenzione. In condizioni ottimali, può persino produrre piccole olive, aggiungendo ulteriore fascino alla pianta.

    3. Periodo di Fioritura

    Il bonsai di ulivo fiorisce tra maggio e giugno, producendo piccoli fiori bianchi o giallo crema, raccolti in grappoli. Se ben curato e collocato in un ambiente favorevole, in autunno può sviluppare mini olive che maturano nel corso dell’inverno, proprio come gli ulivi in natura. Tuttavia, la fruttificazione non è garantita nelle piante coltivate in interno.

    4. Esposizione ideale

    Il bonsai di ulivo necessita di molta luce per prosperare. La posizione ideale è all’aperto, in pieno sole, per almeno 6-8 ore al giorno. Se coltivato in appartamento, è essenziale collocarlo vicino a una finestra esposta a sud o sud-ovest. Durante l’inverno, nelle zone con temperature sotto i 5°C, è consigliato proteggerlo in una serra fredda o portarlo in casa in una stanza fresca e luminosa.

    5. Quando e come concimare

    Per mantenere il bonsai di ulivo sano e vigoroso, è fondamentale concimarlo con regolarità:

    • Primavera ed estate: utilizzare un fertilizzante bilanciato (NPK 10-10-10) ogni 15 giorni, alternando concimi organici e chimici.
    • Autunno: ridurre la concimazione e prediligere un fertilizzante con più potassio, per favorire la lignificazione dei rami.
    • Inverno: sospendere la concimazione se la pianta è in riposo vegetativo.

    Per garantire un corretto assorbimento, è preferibile concimare dopo l’irrigazione, evitando di applicare fertilizzante su un substrato completamente asciutto.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    Sebbene sia una pianta resistente, il bonsai di ulivo può essere soggetto ad alcune problematiche:

    • Cocciniglia: piccoli parassiti bianchi o marroni che si attaccano a foglie e rami. Si eliminano con olio di neem o trattamenti specifici.
    • Ragnetto rosso: un acaro che provoca ingiallimento delle foglie. Si previene mantenendo l’umidità ambientale e si combatte con acaricidi naturali.
    • Occhio di pavone: una malattia fungina che causa macchie scure sulle foglie. Si tratta con prodotti a base di rame e migliorando la ventilazione della pianta.
    • Marciume radicale: causato da ristagni d’acqua. Per prevenirlo, è fondamentale usare un terreno ben drenante e annaffiare con moderazione.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • L’ulivo è considerato un simbolo di immortalità: alcuni esemplari hanno più di 2.000 anni e continuano a produrre frutti!
    • Nel mondo dei bonsai, l’ulivo è apprezzato per il suo aspetto antico sin dai primi anni di vita, rendendolo uno dei più suggestivi da coltivare.
    • Grazie alla sua crescita lenta e alla sua resistenza, è una delle scelte migliori per chi si avvicina per la prima volta all’arte bonsai.
    • Le olive di un bonsai sono commestibili, ma a causa delle dimensioni ridotte della pianta, la produzione è minima.

    8. La pianta è velenosa per bambini ed animali?

    No, il bonsai di ulivo non è tossico per bambini, cani o gatti. Al contrario, le olive sono commestibili (anche se non sempre prodotte in coltivazione bonsai), e le foglie possono persino avere proprietà benefiche. Tuttavia, è sempre consigliabile evitare che animali domestici mastichino le foglie o la corteccia, per prevenire eventuali problemi digestivi.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente