Tradescantia
1. Origini della pianta
La Tradescantia, conosciuta anche come erba miseria, è un genere di piante erbacee originarie delle Americhe, in particolare dell’America Centrale e del Sud, ma con alcune specie diffuse anche negli Stati Uniti meridionali. Deve il suo nome al botanico inglese John Tradescant, giardiniere alla corte di Carlo I d’Inghilterra. Apprezzata per la sua rusticità e la crescita veloce, è diventata una pianta da appartamento molto diffusa, oltre che utilizzata in ambienti esterni in climi miti.
2. Caratteristiche botaniche
La pianta di Tradescantia è una perenne erbacea e strisciante, ideale sia per bordure che come pianta ricadente in vasi o panieri sospesi. Le foglie sono ovate e allungate, spesso variegate in verde, viola, argento o rosa, a seconda della varietà. Alcune delle più note includono la Tradescantia zebrina, Tradescantia fluminensis e Tradescantia pallida. I fiori sono piccoli, a tre petali, e possono essere bianchi, rosa o viola, ma il vero valore ornamentale è dato dalle foglie colorate e decorative.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura della Tradescantia avviene solitamente dalla primavera fino all’autunno, in maniera intermittente. Sebbene i fiori siano graziosi, non durano a lungo e non rappresentano l’elemento principale della pianta. Alcune varietà fioriscono con più costanza se coltivate in ambienti luminosi e ben arieggiati.
4. Esposizione ideale
La Tradescantia ama la luce, ma non il sole diretto nelle ore più calde, che può bruciare le foglie, soprattutto nelle varietà variegate. Cresce bene in ambienti luminosi, con luce indiretta intensa, sia all’interno che all’esterno in climi miti. È perfetta per essere posizionata su mensole, davanzali o balconi riparati, dove possa espandersi e ricadere liberamente.
5. Quando e come concimare
Per mantenere la Tradescantia vigorosa e colorata, è utile somministrare un concime liquido per piante verdi ogni 15-20 giorni durante la primavera e l’estate. In autunno e inverno si può sospendere o ridurre la frequenza. Il terreno ideale è leggero, drenante e ricco di sostanza organica, eventualmente arricchito con torba o sabbia per favorire la crescita.
6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta
La Tradescantia è una pianta resistente, ma può essere soggetta a afidi, moscerini del terriccio, cocciniglie e, in ambienti molto secchi, al ragnetto rosso. Un'umidità ambientale corretta e un’irrigazione regolare ma non eccessiva prevengono la maggior parte dei problemi. Le foglie ingiallite o flosce sono spesso segnale di eccesso d’acqua o scarsa luce.
7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta
La Tradescantia viene spesso chiamata "pianta dell’amicizia" perché si moltiplica facilmente per talea: basta un piccolo rametto in acqua per ottenere una nuova pianta. È perfetta per scambi tra appassionati di piante, soprattutto nelle sue varietà più colorate. Inoltre, il suo aspetto vivace e la capacità di purificare l’aria la rendono una delle preferite per arredare spazi interni moderni o boho.
8. La pianta di Tradescantia è velenosa per bambini ed animali?
Sì, la Tradescantia può essere lievemente tossica per animali domestici, in particolare gatti e cani. Il contatto con la linfa può provocare dermatiti da contatto o lievi irritazioni orali se masticata. Per l’uomo non è pericolosa, ma è consigliabile tenerla fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali più curiosi, specialmente in ambienti domestici.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.









ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO