Passa alle informazioni sul prodotto

    Strelitzia Nicolai

    €45,00
     per 
    Misura

    Descrizione

    La Pianta Tropicale dallo Stile Esotico

    1. Origini della pianta

    La Strelitzia Nicolai, conosciuta anche come Uccello del Paradiso Gigante, è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae. Originaria delle foreste costiere del Sudafrica e del Madagascar, questa pianta cresce spontaneamente nelle regioni calde e umide, raggiungendo altezze considerevoli. Grazie alla sua imponenza e alle sue foglie lussureggianti, la Strelitzia Nicolai è una delle piante d’appartamento e da giardino più amate per chi desidera un tocco esotico negli ambienti interni ed esterni.

    2. Caratteristiche botaniche

    La Strelitzia Nicolai è una pianta sempreverde caratterizzata da grandi foglie ovali e coriacee, simili a quelle del banano, che possono raggiungere fino a 2-3 metri di altezza in vaso e oltre 6 metri in piena terra. A differenza della sua parente più nota, la Strelitzia Reginae, la Nicolai produce fiori bianchi e blu, dalla forma simile alla testa di un uccello, donando un aspetto unico e decorativo. Il suo portamento slanciato e maestoso la rende perfetta per spazi ampi e luminosi.

    3. Periodo di Fioritura

    La fioritura della Strelitzia Nicolai avviene in primavera ed estate, ma in ambienti interni la pianta può impiegare diversi anni prima di produrre fiori. In natura, i fiori della Nicolai compaiono su piante mature di almeno 4-5 anni, sbocciando in spettacolari infiorescenze che emergono tra le foglie. Anche senza fioritura, la pianta è apprezzata per il suo fogliame rigoglioso e scenografico.

    4. Esposizione ideale

    Per crescere in modo sano e vigoroso, la Strelitzia Nicolai necessita di molta luce naturale. L’ideale è posizionarla in un ambiente luminoso con luce diretta o in penombra, evitando esposizioni prolungate ai raggi solari intensi nelle ore più calde della giornata. Se coltivata in interno, è consigliato collocarla vicino a una finestra esposta a sud o a ovest. Nei climi miti, può essere coltivata all’aperto tutto l’anno, mentre nelle regioni più fredde deve essere riparata nei mesi invernali.

    5. Quando e come concimare

    La concimazione è fondamentale per garantire una crescita sana della Strelitzia Nicolai. Ecco i consigli per una corretta fertilizzazione:

    • Primavera – Estate: utilizzare un fertilizzante liquido per piante verdi ogni 15 giorni, preferibilmente ricco di azoto e potassio per favorire la crescita delle foglie.
    • Autunno – Inverno: ridurre la concimazione a una volta al mese o sospenderla del tutto se la pianta entra in riposo vegetativo.
    • Concime organico: per una crescita ottimale, si può aggiungere humus di lombrico o compost naturale al substrato.

    6. Malattie ed insetti che possono attaccare la pianta

    La Strelitzia Nicolai è una pianta resistente, ma può essere soggetta ad alcuni problemi, tra cui:

    • Cocciniglia: piccoli insetti bianchi o bruni che si annidano sulle foglie e sugli steli. Si eliminano con sapone insetticida o olio di neem.
    • Ragnetto rosso: si manifesta con ingiallimento delle foglie e sottili ragnatele sulla pagina inferiore. Può essere prevenuto mantenendo l’umidità alta attorno alla pianta.
    • Marciume radicale: causato da un’eccessiva irrigazione o da un drenaggio insufficiente. Per evitarlo, è essenziale utilizzare un terriccio ben drenante e annaffiare solo quando il terreno è asciutto.

    7. Curiosità interessanti o divertenti sulla pianta

    • Il nome "Strelitzia" è stato dato in onore della regina Carolina di Meclemburgo-Strelitz, moglie di re Giorgio III d'Inghilterra.
    • È chiamata "Uccello del Paradiso Gigante" per la forma dei suoi fiori, che ricordano la testa di un esotico uccello tropicale.
    • In Sudafrica, la Strelitzia Nicolai è considerata un simbolo di libertà ed esotismo, ed è spesso usata per decorare giardini di lusso e ambienti esclusivi.
    • Grazie alla sua crescita verticale e all’ampiezza delle foglie, è una pianta perfetta per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi.

    8. La pianta è velenosa per bambini ed animali?

    Sì, la Strelitzia Nicolai è tossica per cani, gatti e bambini se ingerita. Le sue foglie e i fiori contengono sostanze chimiche che possono provocare vomito, diarrea e irritazioni del tratto gastrointestinale negli animali domestici e nei bambini piccoli. Sebbene non sia letale, è consigliabile tenere la pianta fuori dalla portata di cani e gatti curiosi per evitare intossicazioni accidentali.

    Informazioni sul catalogo online

    Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio

    Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.

    E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.

    Visualizza dettagli completi

    ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO

    Cosa ti potrebbe piacere

    Prodotti visti di recente