Stipa
L’Erba Ornamentale Leggera Come il Vento
1. Origini della Pianta
La Stipa, anche conosciuta come Nasella o Pennisetum feather grass, è un genere di graminacee ornamentali appartenente alla famiglia delle Poaceae, originaria delle praterie e zone aride dell’Europa meridionale, Asia e Americhe. È apprezzata per il suo portamento elegante e flessuoso, che dona movimento e leggerezza a giardini mediterranei, rocciosi e naturali.
2. Caratteristiche Botaniche
La Stipa è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da sottili foglie verdi o argentate che formano cespi leggeri e vaporosi. Le varietà più popolari, come Stipa tenuissima (oggi Nassella tenuissima) e Stipa gigantea, producono spighe setose e piumose, che si muovono con grazia al minimo soffio di vento. A seconda della specie, può raggiungere 30 cm fino a oltre 1,5 metri di altezza, mantenendo sempre un aspetto naturale e raffinato.
3. Periodo di Fioritura
La fioritura avviene dalla tarda primavera all’estate (maggio-luglio), con spighe leggere e ondulate che cambiano colore col tempo: da verde brillante a dorato o argentato. Le infiorescenze permanenti restano decorative anche in autunno e inverno, donando struttura e trasparenze al giardino.
4. Esposizione Ideale
La Stipa predilige ambienti soleggiati e asciutti:
-
Pieno sole per ottenere la migliore forma e fioritura.
-
Terreno ben drenato, sabbioso o ghiaioso, anche povero.
-
Clima secco o ventilato, perfetto per giardini aridi, bordure miste o aiuole naturalistiche.
È una pianta perfetta per xeriscaping e giardini a bassa manutenzione.
5. Quando e Come Concimare
Essendo una pianta rustica, la Stipa non richiede concimazioni frequenti:
-
In primavera si può distribuire un concime organico leggero o compost ben maturo.
-
Evitare fertilizzanti troppo ricchi: la pianta perde la forma elegante se cresce troppo rapidamente.
-
Le irrigazioni devono essere contenute: una volta attecchita, la Stipa è molto resistente alla siccità.
6. Malattie ed Insetti che Possono Attaccare la Pianta
La Stipa è estremamente resistente a malattie e parassiti.
Tuttavia, in condizioni di eccessiva umidità o terreno costantemente bagnato, può soffrire di:
-
Marciume radicale.
-
Funghi fogliari in climi particolarmente umidi.
💡 Consiglio: potare i cespi a fine inverno o inizio primavera per favorire il rinnovo delle foglie.
7. Curiosità Interessanti o Divertenti sulla Pianta
-
Stipa tenuissima è anche soprannominata “capelli d’angelo”, per il suo aspetto soffice e leggero.
-
È amatissima dai garden designer per la sua capacità di catturare la luce e il movimento.
-
Si sposa bene con echinacea, lavanda, salvie e piante perenni da sole, creando contrasti spettacolari.
-
Le infiorescenze essiccate vengono utilizzate in bouquet e decorazioni naturali.
8. La Stipa è Velenosa per Bambini ed Animali?
No, la Stipa non è tossica per bambini né per animali domestici. È sicura da coltivare in qualsiasi contesto familiare o scolastico, e rappresenta una scelta perfetta per chi cerca piante ornamentali prive di rischi.
Questo è un catalogo online per mostrare ai clienti i prodotti che solitamente trattiamo. Per l'effettiva disponilità contattaci p prima di venire in vivaio
Al momento non è possibile fare ordini online e non effettuiamo spedizoni con corriere in nessuna zona nazionale o estera.
E' possibile chiedere la consegna dei prodotti a cui si è interessati solo nella zona di Roma e dintorni.





ISCRIVITI AL PROGRAMMA FEDELTA'— SUL PRIMO ACQUISTO HAI IL 20% DI SCONTO